Preferenze

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Niente da mostrare

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Niente da mostrare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Niente da mostrare

Net neutrality: negli USA non è più una priorità (forse)

E’ rimbalzata nei giorni scorsi su numerosi media, sia digitali che tradizionali, la notizia della sentenza emessa dal Tribunale di Washington, D.C. (per la precisione, dalla US Court of Appeals) nella causa tra Verizon, uno dei principali carrier americani, e Netflix, ormai gigante dello streaming “lecito” di contenuti multimediali, in procinto di sbarcare anche nel nostro paese.

Tema della controversia: la cosiddetta “net neutrality“, ovvero neutralità della rete (e dell’accesso ad essa), punto fermo dell’agenda presidenziale che Barack Obama aveva diffuso durante il suo mandato, all’interno della propria Agenda Digitale. Sulla base di tale rilevantissimo input e supporto, infatti, la Federal Communications Commission (FCC) aveva emanato, nel 2010, un pacchetto di norme rivolte a regolare l’accesso alla rete, la distribuzione delle risorse e (soprattutto) i costi connessi.

In sostanza, con la sentenza in oggetto gli operatori potrebbero presentare conti diversi (ed assai più salati) a quei player – in particolare, YouTube e Netflix, appunto – che letteralmente “divorano” la banda internet, richiedendo per usufruire dei propri servizi grandi quantità di dati e imponendo flussi che divengono, con la sempre maggiore diffusione di devices mobili, assai complessi da gestire.

In ogni caso, al momento la FCC sta valutando, per bocca del proprio chairman Tom Wheeler, “tutte le possibili opzioni per garantire che internet resti libero e aperto per l’innovazione e l’espressione” (incluso il ricorso, in ultima istanza, alla Corte Suprema).

Echi della decisione si sono fatti sentire anche nel Vecchio Continente, la cui Commissione Europea – direttamente tramite l’account Twitter del commissario Neelie Kroes – ha garantito che nei pacchetti di norme allo studio la net neutrality rimarrà presupposto inderogabile a garanzia di un internet aperto e senza restrizioni.

La decisione può essere consultata nella sua interezza qui.

Articoli correlati