ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”)
Gentile Utente,
di seguito sono indicate le modalità di trattamento dei dati personali raccolti automaticamente o forniti attraverso la navigazione o l’uso del sito web https://www.tavella.law (“Sito Web”).
Il titolare del trattamento è Tavella Avvocati Associati, con sede legale in Via del Lauro n. 14, Milano (MI) (“Titolare” o “Studio”).
Per consentire la navigazione sul Sito Web, il Titolare dovrà trattare alcuni dati personali (“Dati personali” o “Dati”) come di seguito individuati.
Dati comunicati volontariamente dall’utente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto, nonché la compilazione e l’inoltro del modulo “Contatto” presente sul Sito Web, comportano l’acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i Dati inclusi nelle comunicazioni.
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni Dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli utenti; gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator); l’orario della richiesta; il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta; il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Tali dati, necessari per la fruizione dei servizi tramite il Sito Web, vengono anche trattati allo scopo di:
I dati di navigazione non persistono per più del tempo necessario a garantire il funzionamento del sito e vengono cancellati immediatamente dopo la loro aggregazione (salve eventuali necessità di accertamento di reati da parte dell’Autorità giudiziaria).
In estrema sintesi, i cookie sono file di testo, di piccole dimensioni, che un sito web invia, al browser utilizzato da un utente per la navigazione online, per essere memorizzati e ritrasmessi allo stesso sito al successivo accesso. Attraverso i cookie è possibile raccogliere informazioni relative all’utente che visita un sito web (ad esempio: data e ora dell’accesso, le pagine visitate, il tempo trascorso sul sito). Alcune di tali informazioni possono rientrare nella definizione di dato personale di cui all’art. 4 del Regolamento (UE) n. 679/2016 (noto anche come “GDPR”) ed essere quindi soggette a specifiche norme di legge. I cookie possono essere memorizzati in modo permanente (in questi casi si definiscono “persistenti”), ma possono anche venire eliminati con la chiusura del browser (in questi casi si definiscono “di sessione”). Allo stesso modo, i cookie possono essere istallati dal sito che si sta visitando (e per questo motivo si definiscono “di prima parte”), oppure da altri siti web (e perciò si definiscono “di terze parti”). Inoltre, a seconda della loro funzione, esistono:
Cookie tecnici
Vengono utilizzati cookie tecnici e di sessione, ovvero piccoli file di testo contenenti una certa quantità di informazioni scambiate tra il Suo terminale o il Suo browser e il Sito Web, che permettono il corretto funzionamento e la fruizione dello stesso.
Cookie analitici
Questo Sito Web utilizza cookie analitici di prima e di terze parti. I cookie analitici vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull’uso del Sito Web, in forma aggregata, in particolare sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, fornendo, altresì, analisi statistiche anonime al fine di migliorare l’utilizzo del Sito Web e rendere i contenuti più interessanti e attinenti ai desideri dell’utenza.
Cookie di profilazione
Non vengono utilizzati cookie per la profilazione degli utenti di prima o di terze parti.
Quali cookie utilizza il Sito
Nome | Expiration
Time | Finalità | Dominio
|
_pk_id* | 1 anno | Viene utilizzato per conteggiare le visite fatte dal browser sul Sito. Viene incrementato ad ogni visita effettuata ed inoltre contiene la data e l’ora dell’ultima visita.
L’impostazione standard prevede una data di validità del cookie di due anni. | Dominio sito
|
_pk_ses* | 30 minuti
| Viene utilizzato in combinazione al precedente per gestire l’incremento del conteggio. | Dominio sito
|
_pk_ref* | 6 mesi
| Viene utilizzato per tracciare la provenienza sul Sito (contiene la url del sito di provenienza).
L’impostazione standard prevede una data di validità del cookie di 6 mesi. | Dominio sito
|
_pk_cvar* | Variabile | Eventuali custom variables | Dominio sito |
Come modificare le impostazioni relative ai cookie
L’Interessato può impedire in qualsiasi momento l’installazione di cookie tecnici o, se già installati, disabilitarli, modificando le impostazioni del proprio motore di ricerca. Di seguito si indicano i link relativi alla modifica delle impostazioni dei cookie, sui principali browser: Google Chrome Microsoft Windows Explorer Mozilla Firefox Apple Safari Diversi browser consentono anche di impostare la preferenza “Do not track” che consente ai visitatori di non essere tracciati dai siti web. Qui di seguito si riportano le configurazioni per i browser più diffusi: Firefox Internet Explorer Chrome Safari Opera Nonostante quanto sopra, il Titolare precisa che la mancata installazione, la disabilitazione e la disinstallazione dei cookie del Sito potrà impedirne il corretto funzionamento.
Finalità del trattamento | Base giuridica | Natura del conferimento | |
A | Utilizzo dei contenuti e dei servizi del Sito Web e garanzia della sicurezza delle reti e dell’informazione. In questa finalità rientra la possibilità di fruire del Sito Web, di iscriversi alla sezione “Alumni” e di inoltrare richieste e comunicazioni. Inoltre, in questa finalità rientra il trattamento di Dati Personali relativi al traffico, in misura strettamente necessaria e proporzionata per garantire la sicurezza delle reti e dell’informazione. | Esecuzione di un contratto (art. 6.1 (b) del GDPR). Adempimento ad obblighi di legge (art. 6.1. (c) del GDPR). Legittimo interesse (art. 6.1 (f) del GDPR). | Obbligatorio. Il mancato conferimento comporterebbe l’impossibilità (i) di usufruire dei contenuti e dei servizi del Sito Web e (ii) di garantire la sicurezza delle reti. |
B | Invio di curriculum vitae. In questa finalità rientra la possibilità di fare application per una posizione aperta o inviare la propria candidatura spontanea. | Viene utilizzato in combinazione al precedente per gestire l’incremento del conteggio. | Obbligatorio. Il mancato conferimento comporterebbe l’impossibilità per Tavella Avvocati Associati di valutare la sua candidatura e, quindi, di avviare il processo di selezione. |
C | Ove applicabile, accertare, esercitare o difendere i diritti del Titolare in sede stragiudiziale e/o giudiziale. | Legittimointeresse (art. 6.1 (f) del GDPR). | Obbligatorio. Il mancato conferimento può precludere l’esercizio dei diritti del titolare. |
I Dati contenuti nei curriculum vitae trasmessi saranno conservati fino alla richiesta di cancellazione da parte dell’utente – che può essere presentata in qualsiasi momento secondo quanto indicato nel successivo paragrafo “Diritti dell’Interessato” – e comunque non oltre 36 mesi dalla raccolta.
I dati di navigazione non saranno conservati per più di 7 giorni.
In caso di trattamento dei Dati per l’esercizio di un diritto in sede giudiziaria, i dati personali saranno conservati per tutta la durata del contenzioso e fino all’esaurimento dei termini di esperibilità delle azioni di impugnazione.
I Dati potranno essere comunicati ai seguenti soggetti:
Inoltre, potrà venire a conoscenza dei Suoi dati personali anche il personale dipendente, designato come soggetto che agisce sotto l’autorità del Titolare del trattamento a norma dell’art. 29 del GDPR o come Amministratore di Sistema.
Il Titolare non intende utilizzare processi decisionali automatizzati.
In qualità di interessato, ha il diritto di revocare il consenso prestato in qualsiasi momento e di ottenere dalla Società l’accesso ai dati personali. Altresì, può richiedere alla Società la loro rettifica o la cancellazione. Inoltre, ha il diritto di ottenere la limitazione del trattamento dei dati personali che la riguardano, oltre che il diritto alla portabilità di tali dati.
In aggiunta a quanto sopra, Lei ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali svolto ai sensi dell’art. 6, paragrafo 1, lettere e) o f), compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni, così come previsto dall’art. 21 del GDPR.
In ultimo, Lei ha il diritto di proporre ad un’autorità di controllo oppure adire le opportune sedi giudiziarie, qualora ritenga che il trattamento che La riguarda violi il GDPR.
È possibile esercitare i predetti diritti contattando il Titolare all’indirizzo e-mail privacy@tavella.law.
Le presenti informazioni possono essere soggette a modifiche ed integrazioni, anche a seguito dell’aggiornamento della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per maggiori dettagli, gli utenti possono contattare il Titolare al seguente indirizzo e-mail: privacy@tavella.law.