Preferenze

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Niente da mostrare

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Niente da mostrare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Niente da mostrare

AGCOM: approvato il testo del “Regolamento per la tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica”

Con la delibera di ieri, 12 dicembre 2013, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha approvato (con voto unanime) il testo del noto – e lungamente discusso – Regolamento a tutela del diritto d’autore su internet.

Il testo, reperibile qui, tiene conto secondo l’Autorità “delle osservazioni emerse nel corso di un’ampia consultazione dei soggetti interessati e nell’ambito di una proficua interlocuzione con la Commissione Europea”.

Riservandoci di entrare in seguito nel merito del contenuto del Regolamento, si segnalano qui unicamente gli aspetti relativi al fortissimo dissenso manifestato da numerosi esperti della materia, e l’entrata in vigore del testo differita al 31 marzo 2014, ovvero a circa tre mesi dall’emanazione dello stesso.

Al seguente link il comunicato stampa di annuncio da parte dell’AGCOM.

Articoli correlati