Lo sforzo che tutti quanti (dai legislatori alle aziende, dagli Stati agli enti intermedi, dalle associazioni ai cittadini) siamo chiamati ad affrontare, fa letteralmente tremare i polsi. Con una accelerazione straordinaria, in un contesto oltretutto complicato dalle ricadute geopolitiche ed economiche delle recenti pandemie ed “operazioni militari straordinarie”, siamo tutti chiamati a riflettere ed agire...Leggi
La rivoluzione digitale ha portato alla nascita di un modello economico in cui i dati e la conoscenza si attestano come la più promettente risorsa dell’era postindustriale. Nel concetto di conoscenza è insito un conflitto di fondo. Da un lato, l’interesse privato a capitalizzarne il valore, che rende strategica la proprietà intellettuale come forma di...Leggi
Una recente sentenza del Tribunale di Milano (n. 766 del 21 gennaio 2015) ha riconosciuto la violazione del diritto all’immagine della defunta attrice Audrey Hepburn, da parte di una nota azienda italiana produttrice di biancheria per la casa. Nel caso di specie, l’immagine contestata era una riproduzione fotografica di una modella, rappresentata nella celebre posa tratta...Leggi
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea è tornata a pronunciarsi sul tema dei diritti del consumatore che si avvale di servizi online per la prenotazione di biglietti aerei. La recente controversia ha riguardato una famosa compagnia aerea tedesca e il sistema di prenotazione che essa metteva a disposizione sul proprio sito web istituzionale, poiché mostrava da un...Leggi
Il 13 dicembre scorso è entrato in vigore il Regolamento UE n. 1169/2011 in tema di etichettature alimentari. Le novità introdotte con la nuova disciplina hanno il dichiarato scopo di armonizzare le numerose norme presenti nell’Unione in tema di pubblicità e presentazione degli alimenti, indicazione dei principi nutritivi e del loro apporto calorico, nonché delle informazioni relative agli ingredienti che potrebbero generare allergie. Indichiamo di...Leggi
Vista la crescente diffusione di dispositivi il cui funzionamento è legato all’utilizzo di dati biometrici – anche incorporati all’interno di prodotti di largo consumo – il Garante per la Protezione dei dati personali ha deciso di emanare un Provvedimento generale prescrittivo, contenente misure di carattere tecnico ed organizzativo per il corretto utilizzo di tali dati....Leggi
L’AGCM ha recentemente approvato le nuove Linee Guida sulla modalità di applicazione dei criteri di quantificazione delle sanzioni amministrative pecuniarie irrogate dall’Autorità stessa per le violazioni in materia di concorrenza. Tra le novità introdotte, si segnala in primis, la fissazione di una percentuale (15% del valore delle vendite) per l’individuazione dei cartelli tra imprese, sia che la condotta riscontrata dall’Autorità...Leggi