By

Admin
18
Dic

Pubblicata la proposta di Codice di Condotta dell’AGCOM per gli influcencer

Con delibera 472/24/CONS dell’11/12/2024, l’AGCOM ha reso noto l’esito dei lavori del tavolo tecnico per l’elaborazione di un codice di condotta degli influencer e di alcune proposte correttive e modificative delle Linee Guida emanate lo scorso gennaio (delibera n. 7/24/CONS), aprendo alla relativa consultazione pubblica. Tra le novità più significative: le modalità di individuazione degli...
Leggi
16
Dic

Diversity and Inclusion tra AI Act e GDPR

La tematica della Diversity & Inclusion (D&I) è diventata una priorità nelle strategie aziendali moderne, con molte imprese che intraprendono iniziative per valorizzare la diversità e promuovere ambienti di lavoro più inclusivi. Tuttavia, la raccolta di dati sensibili, necessari per attuare politiche di diversità, si scontra con le rigorose normative sulla protezione dei dati personali,...
Leggi
27
Nov

Linee guida UNI/PdR 164 sulla pubblicità accessibile ed inclusiva

Le prassi di Riferimento UNI/PdR 164 sulla Pubblicità Accessibile e Inclusiva, sono un’iniziativa senza precedenti nel contesto comunitario. Questo progetto, frutto della collaborazione tra UNI (Ente Italiano di Normazione) e UPA (Utenti Pubblicità Associati), con il contributo di UNA (Associazione delle Agenzie della Comunicazione) ed FCP (Associazione delle Concessionarie di Pubblicità), definisce i requisiti per una comunicazione che attraversa molteplici canali (piattaforme,...
Leggi
26
Nov

Pubblicato sulla Gazzetta dell’UE il pacchetto di riforme in materia di design

Il 18 novembre scorso, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la Riforma del Design dell’UE, composta da: la Recast Directive on the legal protection of designs e la Amending Regulation on community designs, che entrerà in vigore l’8 dicembre p.v., 20 giorni dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. La Riforma è tesa ad...
Leggi
13
Nov

Pubblicato in Gazzetta il c.d. “correttivo Cartabia”

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 264 dell’11 novembre 2024 il decreto legislativo 31 ottobre 2024 n. 164, recante “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, recante attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, recante delega al Governo per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina...
Leggi
07
Nov

Aspen dichiara guerra agli influencer: no ai post pubblicitari che sfruttano la fama del comprensorio sui social

Aspen Skiing, società che gestisce i comprensori sciistici nella nota località di Aspen, in Colorado, ha presentato una denuncia al tribunale distrettuale contro Perfect Moment, noto marchio di lusso inglesespecializzato in abbigliamento sportivo, accusando il brand di concorrenza sleale, falsa associazione, pratiche commerciali ingannevoli, arricchimento ingiusto e appropriazione indebita di valore aziendale.  Perfect Moment avrebbe infatti pubblicato...
Leggi
30
Ott

La DPC eroga multa record da 310 milioni di euro per violazione del GDPR

Dopo un’indagine durata sei anni, la Commissione irlandese per la protezione dei dati (DPC) ha sanzionato LinkedIn con una multa di 310 milioni di euro per violazioni al Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR). Infatti, la piattaforma è stata ritenuta responsabile di un trattamento dei dati personali degli utenti in contrasto con i principi...
Leggi
24
Ott

Diritto d’Autore: la descrizione di elementi tecnici non è rilevante ai fini della prova del carattere creativo dell’opera

Nel 2007, la società Va Evènements, specializzata nell’organizzazione di eventi, ha realizzato una serra temporanea denominata “Orangerie éphémère”. Dopo aver scoperto che l’azienda concorrente Mtech Events aveva prodotto e commercializzato una struttura simile, Va Evènements ha intentato una causa contro quest’ultima per presunta violazione dei diritti d’autore sulla propria creazione. Tuttavia, in primo grado, il...
Leggi
14
Ott

Green claims al vaglio dell’AGCM

Si è conclusa positivamente la moral suasion dell’AGCM nei confronti di due società che commercializzavano auto elettriche per la mobilità urbana, con riguardo all’utilizzo di green claims, considerati dall’autorità generici e privi di una precisa indicazione circa la fase del ciclo di vita alla quale questi si riferivano. Difatti, i vanti ambientali contenuti sui siti...
Leggi
04
Ott

Data Act: la regolamentazione per la portabilità dei dati

Dal 12 settembre 2025, il Regolamento (UE) 2023/285 detto anche “Data Act”, entrato in vigore l’11 gennaio 2024, sarà applicabile a tutti i fornitori di servizi di trattamento dati. Tale atto è la prima integrazione pratica al Data Governance Act del 2023, uno dei risultati della strategia europea per i dati avente lo scopo di...
Leggi
1 2 3 4 26