Con sentenza depositata il 10 aprile scorso (C-435/2012), la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che l’importo del prelievo dovuto per la realizzazione di copie private di un’opera protetta non può tener conto delle eventuali riproduzioni illegali, anche in assenza di misure tecnologiche applicabili per contrastare la pirateria. Nel caso di specie, sono state...Leggi
L’editore italiano De Agostini si è rivolto al WIPO Arbitration and Mediation Center per ottenere la riassegnazione del nome a dominio “gruppodeagostini.com”, registrato dalla società Deagostini Operazioni Immobiliari di Deagostini Francesco & C. Sas. Ai sensi della Policy istituita dal WIPO per la risoluzione delle controversie relative ai nomi a dominio, tale riassegnazione può essere predisposta solo...Leggi
La pubblicità comparativa è lecita, purché sia veritiera ed oggettiva. Questo principio, espresso sia dal Codice del Consumo, sia dal Decreto Legislativo n.145/2007 è stato ribadito di recente da una pronuncia dell’AGCM ( consultabile qui) che ha condannato e sanzionato una nota multinazionale produttrice di detersivi, ritenuta responsabile di aver posto in essere una pratica commerciale...Leggi
Ad un mese circa dall’entrata in vigore del Regolamento Agcom in materia di tutela del diritto d’autore online, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha emesso in data 23 aprile il primo provvedimento con delibera n. 41/14/CSP. Tale decisione è stata emanata al termine di una procedura d’urgenza instaurata in ragione della natura del soggetto istante,...Leggi
La 58.a edizione del Codice dell’Autodisciplina Pubblicitaria ha introdotto nuove regole in materia di comunicazioni commerciali contenenti rivendicazioni ambientali. I c.d. “green claims” sono ora regolati dal nuovo art. 12, mentre il testo previgente relativo alla sicurezza dei prodotti è adesso riportato dal successivo art. 12 bis. In base alla rubrica “Tutela dell’ambiente naturale”, i benefici...Leggi
Le scorse settimane lo United States Patent and Trademark Office (USPTO) è salito alla ribalta delle cronache per due richieste di registrazione di marchio, promosse da aziende leader del settore digitale. Da un lato King.com, società editrice del gioco di fama mondiale “Candy Crush Saga”, ha chiesto – ed ottenuto – la registrazione come marchio...Leggi
La Corte di Cassazione Sez. I Penale è intervenuta (sent. 16712/2014, depositata in data 16.04.2014) sul tema delle offese diffuse nei confronti di terzi a mezzo social network, stabilendo che tale condotta può integrare il reato di diffamazione anche se non viene direttamente nominato il destinatario degli improperi, ma risulta ugualmente identificabile in modo univoco.Nel...Leggi
Nonostante le roventi polemiche suscitate dalla sua approvazione, entrerà lunedì in vigore il Regolamento AGCOM varato dall’Autorità lo scorso 12 dicembre (consultabile qui). In merito, sono stati presentate ieri le concrete modalità di invio delle segnalazioni, da effettuarsi attraverso l’utilizzo di una piattaforma creata dalla FUB (Fondazione Ugo Bordoni) accessibile nei prossimi giorni al link www.ddaonline.it. In termini...Leggi
Come avevamo già avuto modo di riportare (con questo articolo), la Direttiva n. 2011/77/EU ha esteso i diritti sull’esecuzione di un determinato brano dai precedenti 50 anni a 70. Ciò, tuttavia, solo nel caso in cui tali esecuzioni siano state – nel termine precedentemente in vigore – pubblicate dall’artista e/o dalla sua casa discografica (come...Leggi
La Suprema Corte, in relazione al sequestro di un interno sito internet a causa di alcuni commenti diffamatori ivi postati, ha disposto l’annullamento (senza rinvio) del provvedimento emesso dal GIP di Udine su richiesta del PM procedente. La decisione della Quinta Sezione Penale (n. 11895/2014) ha così posto un freno alle sempre più diffuse abitudini...Leggi