Il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato lo schema di Decreto Legislativo che, in recepimento della Direttiva 2011/83/UE sugli acquisti a distanza e fuori dai locali commerciali, andrà a modificare gli articoli 45-67 del Codice del Consumo, una volta concluso il proprio iter di approvazione. Le nuove norme, indicativamente in vigore dal 14 giugno prossimo, si applicheranno...Leggi
E’ notizia recente che la Apple Records, etichetta fondata dagli stessi Fab Four nel 1968 per distribuire i loro dischi (e tutt’ora detentrice dei diritti sulle opere del gruppo), ha deciso di pubblicare ben 59 nuove tracce “live”, precedentemente oggetto di soli bootleg non ufficiali. Le motivazioni di tale inaspettata e non annunciata release? Il cambiamento – o meglio, l’adeguamento...Leggi
In data 06.02.2014 il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di decreto legislativo di modifica del D. Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo) in recepimento della Direttiva 2011/83/UE.La maggior parte delle disposizioni contenute nel testo entrerà in vigore a partire dal 13.06.2014.Vengono sottoposte a radicale modifica le disposizioni del Capo I, Titolo III, Parte III...Leggi
Il Parlamento Europeo, con il testo approvato martedì, ha finalmente preso posizione sulla spinosa questione della gestione del diritto d’autore in ambito musicale: in particolare, il testo licenziato presenta forti novità in materia di gestione dei diritti connessi alla diffusione di opere musicali attraverso i nuovi media. I servizi di musica online che, come Grooveshark, Last.fm, o l’ormai popolarissimo Spotify,...Leggi
In data 03.02.2014 sono state depositate le motivazioni della sentenza n. 5107/2013 della Cassazione Penale Sez. III, che ha confermato la sentenza della Corte di Appello di Milano n. 8611 del 27.02.2013, con la quale venivano assolti i dirigenti di Google Italy S.r.l., condannati invece in primo grado ai sensi dell’art. 167, commi 1 e...Leggi
E’ notizia di ieri che, dopo lunga gestazione, è stata ora approntata la bozza di Codice Deontologico dell’Avvocatura da parte del CNF (Consiglio Nazionale Forense). Il testo – ricco di novità – si propone di aggiornare le regole di comportamento degli avvocati fornendo un supporto chiaro e moderno all’attività di ciascun professionista. Chiaro poiché, contrariamente al passato, il...Leggi
Con un’interessante sentenza (la n. 4677 del 30 gennaio 2014) la Cassazione ha chiarito il seguente principio: il modello 231, pure predisposto e attuato, non è automaticamente efficace quale esimente, per la società che lo adotta, dalle responsabilità da reato-presupposto. Ciò vale in particolare laddove i meccanismi anti-reato previsti dal modello 231 lasciano margini di...Leggi
Il principio è stato affermato dalla Corte Distrettuale dello stato di Washington, nell’ambito di una controversia instaurata da un produttore cinematografico nei confronti di alcuni utenti internet che avrebbero effettuato il download illegale di contenuti attraverso reti peer-to-peer.Il Giudice adito ha affermato che, allo stato attuale, la mera indicazione di indirizzi IP degli utenti non è...Leggi
Con la sentenza n. 1608 del 27 gennaio 2014 (dep. 3 dicembre 2013) la Suprema Corte ha confermato una decisione del Tribunale di Bolzano in merito al ricorso ex art. 152 del Codice della Privacy (D. Lgs. 196/2003). In primo luogo, si rammenta che l’art. 152, nella nuova formulazione introdotta dal D. Lgs. 150/2011, prevede...Leggi
In data 24.01.14 è stato reso disponibile il “Libro Bianco Media e Minori”, realizzato in collaborazione tra l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) e il Centro Studi e Investimenti Sociali (Censis).Obiettivo dichiarato della pubblicazione è di tracciare un quadro esaustivo dello scenario mediale italiano e comparato, nonché del consumo di contenuti media da parte...Leggi