By

Admin
08
Mag

La General Court chiarisce cosa si intenda per “carattere individuale” ai sensi degli artt. 4(1) e 6(1), Regolamento UE n. 6/2022 su disegni e modelli

Nella recente decisione resa dalla General Court in data 10 aprile 2024, nella causa T‑654/22, il collegio giudicante ha ribadito gli step necessari per accertare il requisito del carattere individuale, necessario per la valida registrazione di un design. I passaggi necessario per tale verifica sono: L’individuazione settore di appartenenza dei prodotti; Sulla base della destinazione...
Leggi
03
Mag

Nuovo Regolamento UE delle indicazioni geografiche in ambito agro-alimentare

Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea del 23 aprile 2024, il nuovo Regolamento (UE) 2024/1143, relativo alle indicazioni geografiche (IG) relative ai vini, alle bevande spiritose e prodotti agricoli, nonché alle specialità tradizionali garantite e alle indicazioni facoltative di qualità per i prodotti agricoli entrerà in vigore il prossimo 13 maggio, abrogando l’attuale Regolamento (UE)...
Leggi
30
Apr

Vendita di recensioni false, la decisione del Tribunale di Milano

Amazon ha promosso un’azione legale contro il titolare del sito di recensioni online RealReviews.it sul quale veniva pubblicizzato il servizio di “recensioni reali Amazon”, come “servizio utile per aumentare le vendite”, con offerta di una serie di pacchetti di recensioni di 3, 4 o 5 stelle, acquistabili dai partner di vendita, che venivano scritte da utenti che...
Leggi
19
Apr

Il parere del Comitato Europeo dei dati personali boccia i modelli di “pagamento o consenso” delle grandi piattaforme online

Ancora una volta sotto i riflettori le grandi piattaforme di social network – Facebook e Instagram – che a novembre scorso, per conformarsi alle normative europee sulla protezione dei dati personali (GDPR), ha offerto al suo pubblico un’alternativa a pagamento per evitare le inserzioni pubblicitarie e la raccolta di dati con essa connessa. Il Comitato...
Leggi
16
Apr

La General Court sulla – non – confondibilità di due marchi composti da identiche parole, disposte al contrario

Di fronte a due esempi di coppie di marchi caratterizzati dall’utilizzo di parole identiche, disposte in ordine inverso (Meat Zero vs. Zero Meat e Bar Paris vs. Paris Bar) BoA e General Court sono stati interpellati per decidere circa la confondibilità di tali segni distintivi. L’argomentazione di entrambe le corti, che in tutt’e due i...
Leggi
12
Apr

La storica sentenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo (CEDU) in materia di cambiamento climatico

Con sentenza del 09 aprile 2024, la Grand Chambre della CEDU ha accolto il ricorso presentato da quattro donne e un’associazione (la KlimaSeniorinnen, letteralmente le “Anziane per il clima”) contro la Svizzera, accusata di non aver assunto i mezzi necessari per ridurre i rischi di danno alla vita e alla salute delle persone dovuti al...
Leggi
09
Apr

Un caso di volgarizzazione del marchio di forma: quando celebri biscotti perdono il loro carattere distintivo

Di recente, Barilla ha instaurato un giudizio per la tutela dei propri celebri biscotti, ritenendo che quelli dei concorrenti Tedesco e Sapori Artigianali presentassero un’eccessiva somiglianza di forma con i primi, oltre ad avere un packaging del tutto simile a quelli dei propri prodotti, in particolare a quelli del marchio Mulino Bianco, così configurandosi un...
Leggi
06
Apr

La corte di Stoccarda nega il contributo richiesto dal Ministro delle Cultura italiano per la riproduzione dell’Uomo Vitruviano

La vicenda del puzzle dell’Uomo Vitruviano, che ha visto prevalere di fronte al Tribunale ordinario di Venezia nel 2022 le Gallerie dell’Accademia, ove l’originale dell’opera è conservata, non si è conclusa con tale pronuncia. Il giudice della Serenissima aveva, tra le altre cose, condannato Ravensburger a pagare un contributo per ogni riproduzione dell’Uomo Vitruviano sui...
Leggi
02
Apr

La sugar tax è legittima, secondo la Corte Costituzionale

Introdotta con la legge di bilancio del 2020 (l. 27 dicembre 2019, n. 160, commi 661-676), l’applicazione sul territorio italiano dell’imposta sulle bevande analcoliche zuccherate ed edulcorate (fissata in € 10 per ogni ettolitro di prodotto finito o € 0,25 per ogni chilogrammo di prodotto da diluire) è stata rimandata di anno in anno, fino...
Leggi
26
Mar

Secondo la CGUE, la legge di recepimento italiana della Direttiva Barnier non è conforme alla normativa europea

Con il D.lgs. 35/2017, il Parlamento italiano recepiva la direttiva 2014/26/UE “sulla gestione collettiva dei diritti d’autore e dei diritti connessi e sulla concessione di licenze multiterritoriali per i diritti su opere musicali per l’uso online nel mercato interno“, la cd. direttiva Barnier, dal nome del suo promotore. Con questo intervento, l’UE mirava a garantire...
Leggi
1 3 4 5 6 7 26