Preferenze

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Niente da mostrare

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Niente da mostrare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Niente da mostrare

By

Admin
02
Apr

La sugar tax è legittima, secondo la Corte Costituzionale

Introdotta con la legge di bilancio del 2020 (l. 27 dicembre 2019, n. 160, commi 661-676), l’applicazione sul territorio italiano dell’imposta sulle bevande analcoliche zuccherate ed edulcorate (fissata in € 10 per ogni ettolitro di prodotto finito o € 0,25 per ogni chilogrammo di prodotto da diluire) è stata rimandata di anno in anno, fino...
Leggi
26
Mar

Secondo la CGUE, la legge di recepimento italiana della Direttiva Barnier non è conforme alla normativa europea

Con il D.lgs. 35/2017, il Parlamento italiano recepiva la direttiva 2014/26/UE “sulla gestione collettiva dei diritti d’autore e dei diritti connessi e sulla concessione di licenze multiterritoriali per i diritti su opere musicali per l’uso online nel mercato interno“, la cd. direttiva Barnier, dal nome del suo promotore. Con questo intervento, l’UE mirava a garantire...
Leggi
22
Mar

Sotto accusa la strategia di vendita della Birkin bag

Nella giornata di martedì 19 marzo, è stato presentato ricorso presso una corte federale del distretto della North Carlifornia contro Hermès, accusato di sfruttare il proprio potere di mercato in senso anticompetitivo. In particolare, i consumatori che hanno agito in giudizio hanno evidenziato come la sua iconica Birkin bag sia uno dei pochissimi prodotti non...
Leggi
18
Mar

L’Assemblea Nazionale francese approva un ddl per l’imposizione di un sovrapprezzo sui capi di fast fashion

E’ stata approvata dall’Assemblea Nazionale la proposta di legge presentata a fine febbraio dal gruppo parlamentare nato nel 2022 Horizons et apparentés, con la quale si vuole introdurre un sovrapprezzo di 5 euro (ma che non potrà comunque superare il 50% del prezzo di cartellino) sui capi di abbigliamento dei brand di ultra fast fashion...
Leggi
14
Mar

L’AGCOM adotta le linee guida per la verifica dell’esistenza di posizioni di significativo potere nel mercato lesive del pluralismo

Con delibera n. 66/24/CONS, a conclusione della consultazione pubblica indetta in data 04 aprile 2023 con delibera n. 94/23/CONS, L’Autorità ha adottato le “Linee guida volte alla verifica dell’esistenza di posizioni di significativo potere di mercato lesive del pluralismo, ai sensi dell’art. 51, comma 5, del D.Lgs. 8 novembre 2021, n. 208”. Tale disposizione del...
Leggi
12
Mar

La Corte di Giustizia si pronuncia sulla nozione di dato personale in merito a una TC string

La TC string (Transparency and Consent string) è una combinazione di lettere e caratteri che esprime le preferenze di un utente in materia di trattamento dei dati personali. Secondo la Corte di Giustizia questo strumento, associato con il profilo IP dell’utente, è da considerarsi dato personale, in quanto è in grado di fornire un profilo...
Leggi
06
Mar

L’UK IPO rilascia il secondo report su social media, influencer e contraffazione

In data 22 febbraio 2024, l’Intellectual Property Office inglese (UK IPO) ha rilasciato il proprio report sull’impatto dei social media influencer nel consumo di merci contraffatte da parte degli uomini nel Regno Unito. Il rapporto segue quello già rilasciato nel 2021 incentrato sui consumatori di sesso femminile. Dal report emerge che ben il 35% del campione considerato...
Leggi
04
Mar

Presentata al Parlamento francese una proposta di legge per introdurre un sovrapprezzo per il fast fashion

Con il suo primo “haul” su TikTok, il deputato repubblicano della Loira Antoine Vermorel Marques, spacchettando dei capi del colosso del fast fashion Shein come fanno gli influencer, ha denunciato i rischi di questa industria, basata sull’utilizzo di pericolose sostanze chimiche (come ftalati, formaldeide e nichel, anche al di sopra dei limiti consentiti dalle normative...
Leggi
27
Feb

La EU General Court sulla malafede nella registrazione di un marchio

Tra le cause di nullità di un marchio, l’art. 52, paragrafo 1, lettera b), del regolamento n. 207/2009 annovera anche il caso in cui il richiedente sia in malafede al momento della domanda. La normativa, però, non specifica cosa si intenda per malafede; lacuna che è stata colmata da una vasta giurisprudenza comunitaria al riguardo (si...
Leggi
20
Feb

Il Digital Services Act a pieno regime

Superati gli step previsti dalla medesima normativa, a partire dalla scorso 17 febbraio è entrato in vigore su tutto il territorio europeo e per tutte le piattaforme, il Digital Services Act (DSA), la legge europea che intende regolare i servizi digitali, al fine di garantire una maggiore protezione dei minori online e prevenire fake news...
Leggi
1 4 5 6 7 8 26