Lo scorso 8 febbraio, la Commissione Europea ha emanato la prima comunicazione riveduta sulla nozione di mercato dalla sua adozione del 1997. Sebbene, infatti, quest’ultima rimanesse pertinente e generalmente adeguata al suo scopo, in questi ultima anni era emersa la necessità di adeguare la definizione di mercato alla nuova realtà socio-economica, in particolare ai cambiamenti...Leggi
La sentenza Andy Warhol Foundation for the Visual Arts, Inc. v. Goldsmith del 2023 ha attirato l’attenzione del pubblico per la sua portata innovativa e per le potenziali conseguenza nel mondo dell’arte. In particolare, in tale sede la Suprema Corte ha elaborato la nozione di fair use, ossia quelle condizioni al verificarsi delle quali l’utilizzo...Leggi
L’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria (o IAP) nella pronuncia n. 31/2023 ha considerato ingannevole la campagna pubblicitaria di Beiersdorf S.p.A. articolata in uno spot e in un annuncio stampa relativo al prodotto “Nivea Q10 Siero Filler Rughe” in ragione della particolare tecnica di rappresentazione utilizzata. Difatti, ai fini di dare dimostrazione della particolare efficacia del prodotto pubblicizzato...Leggi
A seguito delle segnalazioni sollevate da Codacons e delle verifiche d’ufficio dell’AGCM, il procedimento ha avuto ad oggetto la comunicazione commerciale diffusa sul sito web di Fileni relativamente ad asserzioni di sostenibilità ambientale e alcuni vanti relativi all’integrale produzione agricola e all’origine totalmente italiana delle derrate e delle materie prime usate per la produzione dei...Leggi
Il Consiglio dei Ministri indetto nella giornata odierna si è occupato di un tema rivelatosi centrale nel nostro ordinamento socio-economico, ossia quello della chiarezza e della trasparenza della comunicazione commerciale, specialmente quando questa abbia ad oggetto attività benefiche. Dopo il polverone sollevato dal caso Balocco/Ferragni e dalle indagini successive, il Governo ha sentito la necessità...Leggi
In risposta al caso Balocco/Ferragni, il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha annunciato che al prossimo Consiglio dei ministri, previsto per giovedì 25 gennaio, arriverà una nuova norma sulle attività commerciali con scopo benefico. Nell’intento del Governo, la finalità benefica dell’attività dovrà essere chiara e i dettagli dell’operazione trasparente, proprio per evitare il rischio di condurre in...Leggi
Uniqlo ha portato Shein di fronte alla Corte distrettuale di Tokio per vendita di presunti “prodotti di imitazione” o “dupes”, ossia modelli di borse che riproducono la mini borsa a tracolla di Uniqlo. Quest’ultima è diventata uno dei prodotti di punta del brand. la borsa a tracolla a forma di mezzaluna di Uniqlo si è...Leggi
A conclusione della consultazione pubblica avviata con delibera n. 178/23/CONS, l’AGCOM ha reso le linee guida (All. A) volte a garantire il rispetto delle disposizioni del D.Lgs. 8 novembre 2021, n. 208, il cd. Testo unico dei servizi di media audiovisivi o TUSMAR. Nella medesima delibera (n. 7/24/CONS) è istituito un tavolo tecnico, incaricato di...Leggi
In data odierna, 11 gennaio 2024, è entrata in vigore la L. 206/2023, pubblicata in G.U. il 27 dicembre dello scorso anno, che reca norme per la valorizzazione, promozione e tutela del made in Italy. La relazione illustrativa tratteggia il critico contesto macroeconomico in cui si inserisce la normativa, emanata in un periodo in cui...Leggi
Sembra giunto agli sgoccioli il procedimento di approvazione del Regolamento Ecodesign, con il quale l’Unione Europea mira a ridurre l’impatto ambientale, tra gli altri, del settore tessile mediante un divieto di distrazione degli invenduti per alcune categorie di prodotti, in questo modo colpendo la sovrapproduzione. La proposta, presentata nel marzo 2022 e destinata a sostituire...Leggi