By

Admin
08
Gen

L’Europa verso una legislazione per combattere la sovrapproduzione e favore un’economia circolare: il Regolamento Ecodesign

Sembra giunto agli sgoccioli il procedimento di approvazione del Regolamento Ecodesign, con il quale l’Unione Europea mira a ridurre l’impatto ambientale, tra gli altri, del settore tessile mediante un divieto di distrazione degli invenduti per alcune categorie di prodotti, in questo modo colpendo la sovrapproduzione. La proposta, presentata nel marzo 2022 e destinata a sostituire...
Leggi
02
Gen

Il New York Times cita in giudizio Open AI e Microsoft per violazione del copyright

Ad alimentare l’intenso dibattito intorno all’utilizzo dell’intelligenza artificiale, soprattutto di quella generativa, l’azione introdotta dal New York Times il 27 dicembre u.s. di fronte alla Federal District Court di Manhattan, che ha chiamato in causa Open AI e Microsoft, con la richiesta di risarcimento di danni miliardari. L’accusa formulata dalla celeberrima testata giornalistica è quella...
Leggi
22
Dic

La Corte di Giustizia UE sul divieto italiano di sacchetti di plastica

Con sentenza del 21 dicembre 2021, la Corte di Giustizia europea ha affermato che il diritto UE osta a una normativa, come quella italiana (DM 18 marzo 2013, emanato in attuazione della Direttiva UE 94/62), che vieta la commercializzazione di borse in plastica destinate al ritiro delle merci non biodegradabili né compostabili. Si tratterebbe, infatti,...
Leggi
19
Dic

“IG non food”: L’Europa verso un riconoscimento giuridico del savoir-faire legato a territorio e tradizione

La disciplina europea sull’identificazione geografica (IG), fino ad oggi, era limitata ai soli prodotti agricoli, mentre tutti gli altri prodotti erano privi di una specifica tutela, spingendo i produttori a trovare mezzi alternativi per proteggere le proprie opere. Difatti, rimanevano esclusi tutti quei beni che sono rinomati e rappresentativi del savoir-faire di uno specifico territorio,...
Leggi
15
Dic

L’AGCM sanziona Chiara Ferragni e Balocco, per la ritenuta ingannevolezza della comunicazione commerciale del “Pandoro Pink Christmas”

Al termine di un’istruttoria condotta nel corso di questo anno, l’AGCM ha sanzionato le società Fenice S.r.l. e TBS Crew S.r.l., responsabili della gestione dell’immagine di Chiara Ferragni, nonché Balocco S.p.A. Industria Dolciaria, per un totale di oltre un milione di euro, in ragione del fatto che la comunicazione commerciale di promozione del “Pandoro Pink...
Leggi
12
Dic

“AI Act” approvato: un passo verso l’Europa del futuro

L’Unione Europea ha approvato, dopo l’iniziale proposta nel 2021, la prima legislazione al modo per la regolamentazione dell’intelligenza artificiale (AI). Si tratta di un passo importante verso il futuro dell’era digitale, tanto che il presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, ha definito questo momento come “un momento storico per l’Europa Digitale”. Anche se il governo...
Leggi
09
Dic

Ingannevolezza della comunicazione commerciale relativa a investimenti in NFT, coinvolto anche Cristiano Ronaldo

Davanti al tribunale federale della Florida, Cristiano Ronaldo è finito al centro di una class action, quest’ultima avente ad oggetto la comunicazione commerciale relativa alla promozione di “non fungible tokens” o “NFT” emessi dalla piattaforma di criptovalute Binance, in quanto considerata “fuorviante e illegale”. Per questo motivo, i ricorrenti chiedono un risarcimento danni di oltre un...
Leggi
05
Dic

La comunicazione sulla sostenibilità ambientale che non corrisponde sempre a un concreto impegno: il report di InfluenceMap

Un’analisi impietosa quella di InfluenceMap, centro di ricerca indipendente che studia l’impatto degli operatori economici e finanziari sulla crisi climatica, che ha evidenziato un rilevante divario tra la comunicazione sulla sostenibilità e il reale sostegno agli impegni di governo e internazionali per il clima di alcune imprese. Prendendo in esame un campione di 300 operatori...
Leggi
01
Dic

Attivato il primo centro virtuale di risoluzione alternativa delle controversie dell’EUIPO

In data 22 novembre u.s., il direttore esecutivo dell’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) João Negrão ha annunciato l’attivazione del nuovo centro di risoluzione alternativa delle controversie online e gratuito. Si tratta di un organismo interno all’EUIPO che si occuperà di mediazione, conciliazione e valutazione peritale da parte di un gruppo di esperti, che forniranno...
Leggi
1 6 7 8 9 10 26