Il 20 gennaio 2025, la start-up cinese DeepSeek ha lanciato DeepSeek-R1, un modello di intelligenza artificiale open-source progettato per competere con l’O1 di OpenAI. Il successo è stato immediato: prestazioni elevate, costi ridotti e un’adozione rapida, soprattutto in Cina. Nel mercato interno, DeepSeek-R1 è stato integrato in servizi governativi e prodotti tecnologici, mentre all’estero ha...Leggi
Thomson Reuters ha ottenuto una vittoria legale significativa nella causa per violazione del copyright contro Ross Intelligence, una startup, attualmente inattiva, che sviluppava strumenti di ricerca legale grazie a sistemi di intelligenza artificiale. La disputa, avviata nel 2020, riguardava l’uso non autorizzato da parte di Ross dei contenuti di Westlaw, la piattaforma di ricerca legale...Leggi
La tematica della Diversity & Inclusion (D&I) è diventata una priorità nelle strategie aziendali moderne, con molte imprese che intraprendono iniziative per valorizzare la diversità e promuovere ambienti di lavoro più inclusivi. Tuttavia, la raccolta di dati sensibili, necessari per attuare politiche di diversità, si scontra con le rigorose normative sulla protezione dei dati personali,...Leggi
La tech company Meta prende delle misure precauzionali in riposta agli 11 reclami presentati di fronte alle istituzioni europee da NYOB, associazione per l’enforcement della privacy, che ha rilevato come con il recente cambiamento della privacy policy celasse l’intenzione della big tech di utilizzare i dati personali pubblici e non degli utenti di Facebook e...Leggi
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale il 12 luglio u.s., l’AI Act, il regolamento europeo in materia di intelligenza artificiale, è ufficialmente diventato legge dell’Unione Europea ed entrerà definitivamente in vigore il 2 agosto prossimo. Essa costituisce una normativa coerente ed organica, valida per tutti gli Stati Membri, per garantire ai cittadini europei un utilizzo...Leggi
In data 21 maggio 2024, il Consiglio dell’Unione Europea ha dato la propria approvazione al c.d. “AI Act”, il regolamento europeo che si propone come la prima a regolamentazione trasversale in materia di intelligenza artificiale da parte di un ente regolatore, stabilendo un primo e importante standard globale per la regolamentazione dell’IA. La nuova legge...Leggi
Mentre sul fronte europeo si sta per giungere ad un’approvazione definitiva del Regolamento sull’intelligenza artificiale, in Italia, il 23 aprile u.s. il Consiglio dei ministri ha annunciato la prossima elaborazione di un disegno di legge in materia proprio di intelligenza artificiale. Il disegno di legge non intende sovrapporsi al Regolamento europeo su tale materia, ma...Leggi
Uniqlo ha portato Shein di fronte alla Corte distrettuale di Tokio per vendita di presunti “prodotti di imitazione” o “dupes”, ossia modelli di borse che riproducono la mini borsa a tracolla di Uniqlo. Quest’ultima è diventata uno dei prodotti di punta del brand. la borsa a tracolla a forma di mezzaluna di Uniqlo si è...Leggi
Ad alimentare l’intenso dibattito intorno all’utilizzo dell’intelligenza artificiale, soprattutto di quella generativa, l’azione introdotta dal New York Times il 27 dicembre u.s. di fronte alla Federal District Court di Manhattan, che ha chiamato in causa Open AI e Microsoft, con la richiesta di risarcimento di danni miliardari. L’accusa formulata dalla celeberrima testata giornalistica è quella...Leggi
L’Unione Europea ha approvato, dopo l’iniziale proposta nel 2021, la prima legislazione al modo per la regolamentazione dell’intelligenza artificiale (AI). Si tratta di un passo importante verso il futuro dell’era digitale, tanto che il presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, ha definito questo momento come “un momento storico per l’Europa Digitale”. Anche se il governo...Leggi