Articoli

Corte di Giustizia UE
03
Mar

Corte di Giustizia UE: il rifiuto di interoperabilità può costituire abuso di posizione dominante

Con sentenza del 25 febbraio 2025 (C-233/23), la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che il rifiuto, da parte di un’impresa in posizione dominante, di garantire l’interoperabilità della propria piattaforma digitale con un’applicazione di terzi può costituire un abuso di posizione dominante ai sensi dell’articolo 102 TFUE, anche se tale piattaforma non è indispensabile...
Leggi
26
Mar

Secondo la CGUE, la legge di recepimento italiana della Direttiva Barnier non è conforme alla normativa europea

Con il D.lgs. 35/2017, il Parlamento italiano recepiva la direttiva 2014/26/UE “sulla gestione collettiva dei diritti d’autore e dei diritti connessi e sulla concessione di licenze multiterritoriali per i diritti su opere musicali per l’uso online nel mercato interno“, la cd. direttiva Barnier, dal nome del suo promotore. Con questo intervento, l’UE mirava a garantire...
Leggi
12
Mar

La Corte di Giustizia si pronuncia sulla nozione di dato personale in merito a una TC string

La TC string (Transparency and Consent string) è una combinazione di lettere e caratteri che esprime le preferenze di un utente in materia di trattamento dei dati personali. Secondo la Corte di Giustizia questo strumento, associato con il profilo IP dell’utente, è da considerarsi dato personale, in quanto è in grado di fornire un profilo...
Leggi