Con delibera 472/24/CONS dell’11/12/2024, l’AGCOM ha reso noto l’esito dei lavori del tavolo tecnico per l’elaborazione di un codice di condotta degli influencer e di alcune proposte correttive e modificative delle Linee Guida emanate lo scorso gennaio (delibera n. 7/24/CONS), aprendo alla relativa consultazione pubblica. Tra le novità più significative: le modalità di individuazione degli...Leggi
Aspen Skiing, società che gestisce i comprensori sciistici nella nota località di Aspen, in Colorado, ha presentato una denuncia al tribunale distrettuale contro Perfect Moment, noto marchio di lusso inglesespecializzato in abbigliamento sportivo, accusando il brand di concorrenza sleale, falsa associazione, pratiche commerciali ingannevoli, arricchimento ingiusto e appropriazione indebita di valore aziendale. Perfect Moment avrebbe infatti pubblicato...Leggi
Il controllo e la regolamentazione dell’influencer marketing da parte delle Autorità stanno diventando sempre più stringenti. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), con comunicato stampa del 10.07.2024, ha annunciato l’avvio di procedimenti istruttori contro sei influencer (Luca Marani, Big Luca, Alessandro Berton, Davide Caiazzo, Hamza Mourai e Michele Leka) per aver promosso, su social...Leggi
La controversia in commento verte principalmente sulla qualificazione giuridica dell’attività dell’influencer, se quindi la figura fosse da inquadrarsi come procacciatore di affari ovvero nell’ambito di un rapporto di agenzia ex art. 1472 ss. c.c.. Come noto, il primo è colui che, occasionalmente e senza vincolo di subordinazione, propone o favorisce la conclusione di un determinato...Leggi
In data 22 febbraio 2024, l’Intellectual Property Office inglese (UK IPO) ha rilasciato il proprio report sull’impatto dei social media influencer nel consumo di merci contraffatte da parte degli uomini nel Regno Unito. Il rapporto segue quello già rilasciato nel 2021 incentrato sui consumatori di sesso femminile. Dal report emerge che ben il 35% del campione considerato...Leggi
Il Consiglio dei Ministri indetto nella giornata odierna si è occupato di un tema rivelatosi centrale nel nostro ordinamento socio-economico, ossia quello della chiarezza e della trasparenza della comunicazione commerciale, specialmente quando questa abbia ad oggetto attività benefiche. Dopo il polverone sollevato dal caso Balocco/Ferragni e dalle indagini successive, il Governo ha sentito la necessità...Leggi
In risposta al caso Balocco/Ferragni, il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha annunciato che al prossimo Consiglio dei ministri, previsto per giovedì 25 gennaio, arriverà una nuova norma sulle attività commerciali con scopo benefico. Nell’intento del Governo, la finalità benefica dell’attività dovrà essere chiara e i dettagli dell’operazione trasparente, proprio per evitare il rischio di condurre in...Leggi
A conclusione della consultazione pubblica avviata con delibera n. 178/23/CONS, l’AGCOM ha reso le linee guida (All. A) volte a garantire il rispetto delle disposizioni del D.Lgs. 8 novembre 2021, n. 208, il cd. Testo unico dei servizi di media audiovisivi o TUSMAR. Nella medesima delibera (n. 7/24/CONS) è istituito un tavolo tecnico, incaricato di...Leggi
Al termine di un’istruttoria condotta nel corso di questo anno, l’AGCM ha sanzionato le società Fenice S.r.l. e TBS Crew S.r.l., responsabili della gestione dell’immagine di Chiara Ferragni, nonché Balocco S.p.A. Industria Dolciaria, per un totale di oltre un milione di euro, in ragione del fatto che la comunicazione commerciale di promozione del “Pandoro Pink...Leggi
Il crescente peso dell’attività online degli influencer nella digital economy, che dovrebbe raggiungere un volume globale di circa € 19.8 bilioni al termine del 2023, sta richiamando l’attenzione delle istituzioni, che temono che l’assenza di chiare regole possano, da un lato, ledere i consumatori e, dall’altro, permettere di sfuggire alla tassazione. Nelle prossime settimane, dunque,...Leggi