Articoli

News
29
Mar

DeepSeek-R1: L’Intelligenza Artificiale Cinese che Sfida OpenAI

Il 20 gennaio 2025, la start-up cinese DeepSeek ha lanciato DeepSeek-R1, un modello di intelligenza artificiale open-source progettato per competere con l’O1 di OpenAI. Il successo è stato immediato: prestazioni elevate, costi ridotti e un’adozione rapida, soprattutto in Cina. Nel mercato interno, DeepSeek-R1 è stato integrato in servizi governativi e prodotti tecnologici, mentre all’estero ha...
Leggi
14
Mar

Avviata istruttoria dell’AGCM per presunto rinnovo delle condizioni di fornitura di energia senza previa comunicazione

Con comunicato stampa del 14 marzo u.s., l’AGCM ha comunicato di aver avviato un’istruttoria, con tanto di ispezione nei locali commerciali, nei confronti di Eni Plenitude S.p.a. Società Benefit per possibile pratica commerciale scorretta. Questa istruttoria ha preso avvio grazie alle segnalazioni di numerosi consumatori, che hanno segnalato di aver subito un rinnovo delle condizioni...
Leggi
03
Mar

Corte di Giustizia UE: il rifiuto di interoperabilità può costituire abuso di posizione dominante

Con sentenza del 25 febbraio 2025 (C-233/23), la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che il rifiuto, da parte di un’impresa in posizione dominante, di garantire l’interoperabilità della propria piattaforma digitale con un’applicazione di terzi può costituire un abuso di posizione dominante ai sensi dell’articolo 102 TFUE, anche se tale piattaforma non è indispensabile...
Leggi
20
Feb

UE: nuove regole per la gestione dei rifiuti tessili

La Commissione Europea ha proposto nuove norme per responsabilizzare i produttori nella gestione dei rifiuti tessili, introducendo regimi obbligatori di Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) in tutti gli Stati membri. Questa misura imporrà alle aziende di coprire i costi della raccolta, selezione, riutilizzo e riciclo dei tessili, incentivando la produzione di capi più sostenibili grazie...
Leggi
18
Feb

Fair use e copyright nell’era dell’AI: la decisione Thomson Reuters

Thomson Reuters ha ottenuto una vittoria legale significativa nella causa per violazione del copyright contro Ross Intelligence, una startup, attualmente inattiva, che sviluppava strumenti di ricerca legale grazie a sistemi di intelligenza artificiale. La disputa, avviata nel 2020, riguardava l’uso non autorizzato da parte di Ross dei contenuti di Westlaw, la piattaforma di ricerca legale...
Leggi
10
Feb

Avviata istruttoria dell’AGCM nei confronti di nota società di arredamento

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato torna a occuparsi della comunicazione commerciale di Potronesofà. Dopo la sanzione comminata nel 2021 per l’aggressività dei messaggi pubblicitari di quel periodo, all’inizio di febbraio l’AGCM ha avviato un’istruttoria nei confronti della nota società di arredamento per possibile pratica commerciale scorretta, procedendo anche ad un’ispezione nei locali della...
Leggi
04
Feb

Multa milionaria ad un colosso dei trasporti per pratiche di greenwashing

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha comminato una sanzione di 8 milioni di euro ad un importante gruppo attivo nel settore della spedizione, trasporto e consegna merci per le sue politiche green non trasparenti, ritenute in contrasto con le norme del Codice di Consumo in materia di pratiche commerciali scorrette. L’Autorità ha infatti accertato...
Leggi
14
Gen

Il nuovo regolamento AGCM sulle procedure istruttorie nelle materie di tutela del consumatore e pubblicità ingannevole e comparativa

Il 19 novembre 2024 è entrata in vigore la nuova versione del Regolamento sulle procedure istruttorie in materia di tutela del consumatore e di pubblicità ingannevole e comparativa (Delibera AGCM del 5 novembre 2024, n. 31356: “Regolamento sulle procedure istruttorie nelle materie di tutela del consumatore e pubblicità ingannevole e comparativa” – link), che sostituisce il...
Leggi
10
Gen

Novità in tema di contributo unificato

Con la legge di bilancio 2025, art. 1, comma 812, il governo è intervenuto sulla disciplina delle spese di giustizia (D.P.R. n. 115/2002, recante “Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia”), in particolare modificando l’art. 14 del Testo Unico, circa le conseguenze per l’omesso versamento del contributo unificato. Nello...
Leggi
18
Dic

Pubblicata la proposta di Codice di Condotta dell’AGCOM per gli influcencer

Con delibera 472/24/CONS dell’11/12/2024, l’AGCOM ha reso noto l’esito dei lavori del tavolo tecnico per l’elaborazione di un codice di condotta degli influencer e di alcune proposte correttive e modificative delle Linee Guida emanate lo scorso gennaio (delibera n. 7/24/CONS), aprendo alla relativa consultazione pubblica. Tra le novità più significative: le modalità di individuazione degli...
Leggi
1 2 3 24