Articoli

News
05
Set

I criteri di redazione degli atti processuali sono ora in Gazzetta

Con il D.M. 7 agosto 2023, n. 110, il Ministro della Giustizia ha emanato il regolamento contenente i criteri di redazione, i limiti e gli schemi informatici degli atti giudiziari, che si applicherà ai procedimenti introdotti dopo il 1° settembre u.s. Il regolamento si applicherà per le cause di valore inferiore a euro 500.000, per...
Leggi
31
Ago

Coca-cola si difende dalle accuse di greenwashing in California

Si è chiusa nuovamente con un invito a precisare le contestazioni la class action promossa contro Coca-cola, con riguardo al claim “100% Riciclabile” apposto sulle sue bottiglie in plastica. E’ la seconda volta che la North District Court of California chiude il procedimento Swarzt v. The Coca-Cola Company con un rigetto e contestuale possibilità per...
Leggi
29
Ago

Il DSA entra in vigore per i portali con più di 45 milioni di utenti attivi mensili

Sono 19 le Big Tech interessate dalla ufficiale presa di servizio, il 25 agosto u.s., del Digital Service Act, tra cui: X (ex Twitter), TikTok, Instagram, Wikipedia, Zalando, AliExpress, Amazon, Apple AppStore, Bing, Booking, Facebook,  Google Ricerca, Google Play, Google Maps, Google Shopping, LinkedIn, Pinterest, Snapchat e YouTube. L’intento, in questa fase, è quello di...
Leggi
22
Ago

La District Court di Washington, D.C. conferma l’orientamento dell’US Copyright Office in materia di opere generate dall’AI

Il funzionamento dell’AI pone non pochi problemi di coordinamento con i diritti di proprietà intellettuale, come dimostrato dal crescente numero di controversie intentante contro le Big Tech sui meccanismi di training dei modelli. In questo panorama, spicca per la sua importanza all’interno del sistema statunitense la recente decisione della District Court di Washington, D.C., la...
Leggi
18
Ago

H&M avvia una causa contro Shein per plagio

Il brand svedese Hennes & Mauriz (comunemente noto come H&M) ha convenuto in giudizio il brand cinese Shein davanti all’Alta Corte di Hong Kong, lamentando violazioni della propria proprietà intellettuale. Il contenzioso si incentrerebbe su diversi articoli, dai costumi da bagno ai maglioni, che H&M affermerebbe essere stati copiati, considerata la presenza di evidenti somiglianze...
Leggi
16
Ago

Approvato il disegno di legge di riforma del Codice della Proprietà industriale

In data 8 agosto 2023 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge n. 102 del 24 luglio 2023 di modifica il Codice della Proprietà industriale (D.lgs. 30/2005), che entrerà in vigore il 23 agosto 2023. Tra le novità della riforma si segnalano, in particolare: i) il rafforzamento della tutela delle indicazioni geografiche e delle...
Leggi
11
Ago

La Commissione europea apre una formale istruttoria antitrust nei confronti di Pierre Cardin e del suo licenziatario Ahlers per pratiche anticoncorrenziali

La Commissione europea ha recentemente inviato alla casa di moda francese Pierre Cardin e al suo licenziatario Ahlers una formale comunicazione degli addebiti per presunte violazioni delle norme antitrust dell’UE, in quanto le due società avrebbero limitato le vendite transfrontaliere di abbigliamento su licenza, così come le vendite di tali prodotti a specifici clienti. L’indagine,...
Leggi
08
Ago

Pubblicata Circolare esplicativa sul ruolo del Garante dell’informazione

In data 7 agosto 2023, è stata pubblicata sul sito del Dipartimento per l’informazione e l’editoria una Circolare esplicativa dell’articolo 2, comma 1, lett. f) del DPCM 11 luglio 2023, dove è prevista tra i requisiti per l’iscrizione nell’Elenco delle Agenzie di stampa di rilevanza nazionale l’istituzione di un Garante dell’informazione “avente la funzione di...
Leggi
04
Ago

Si chiude l’istruttoria dell’AGCM con l’accettazione degli impegni di Google, per rendere più agevole la portabilità dei dati

Con provvedimento del 31 luglio u.s., l’AGCM chiude l’istruttoria avviata nei confronti di Alphabet Inc., Google LLC, Google Italy S.r.l. e Google Ireland Limited per presunto abuso di posizione dominante. Più nello specifico, veniva contestato alla Big Tech la violazione dell’art. 20, c. 2 GDPR, che sancisce il diritto per gli utenti alla portabilità dei...
Leggi
02
Ago

Fast fashion e greenwashing: il report di Changing Markets Foundation che ha svelato la sorte dei capi donati per il riciclo

L’associazione non-profit Changing Markets Foundation si occupa delle strategie per velocizzare il cambiamento verso un’economia sostenibile, sfruttando le forze di mercato. Ruolo centrale in un tale contesto è riservato alla comunicazione commerciale e al suo ruolo nel promuovere il cambio di rotta necessario per la preservazione dell’ambiente. Il report del 23 luglio u.s. ha evidenziato...
Leggi
1 9 10 11 12 13 24