Lo sfogo, affidato a un post di Instagram, di uno dei fondatori del marchio Dcgs permette un approfondimento sul fenomeno del dupe, la cui rilevanza si fa sempre più evidente per la potenzialità espansiva dei social network. Basti pensare che su TikTok, cercando #dupe è possibile visualizzare milioni di prodotti falsi o, comunque, molto simili...Leggi
Nella riunione congiunta delle commissioni per il Mercato Interno e la protezione dei consumatori e quella per le Libertà civili, la giustizia e gli affari interni del Parlamento Europeo l’11 maggio u.s. è stata approvata l’ultima proposta di Regolamento per fissare un quadro normativo sull’Intelligenza Artificiale. La proposta ha preso le mosse dall’Artificial Intelligence Act,...Leggi
Con sentenza del 18.05.2023, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha giudicato la serie di ritratti del cantante Prince realizzata da Andy Warhol in violazione delle norme sul copyright. La causa prende le mosse nel 2016, quando Vanity Fair, per celebrare la morte di Prince, aveva deciso di pubblicare uno dei ritratti del cantante facente parte...Leggi
Dopo H&M, è la volta di Nike a doversi difendere in una class action di fronte alla U.S. District Court dell’Eastern District of Missouri, con l’accusa di greenwashing. Ciò che si contesta è che la “sustainable collection” del brand presenti molti prodotti composti da materiali sintetici, pertanto non riciclabili e, comunque, dannosi per l’ambiente. Le...Leggi
La proposta dalla Commissione europea in materia doganale, presentata 17 maggio u.s., risponde all’aumento del volume di importazioni registrato negli ultimi anni, in particolare per le importazioni elettroniche. Per questo motivo, il progetto si concentra sull’obiettivo di rendere, innanzitutto, più semplice il sistema di accesso di merci nell’UE, con la creazione di un’unica interfaccia UE,...Leggi
Sotto accusa, nella controversia conclusasi il 12 maggio scorso, la “Conscious collection” del colosso svedese, una collezione definita nell’atto introduttivo della causa come ingannevole, falsa, perché idonea a ingenerare nel consumatore il convincimento che i prodotti siano sostenibili e “environmental friendly”, quando invece presentano un considerevole tasso di materiali sintetici riciclati. A mancare, secondo il...Leggi
Nella sentenza che chiude la controversia tra la Galleria dell’Accademia di Firenze, custode del David di Michelangelo, e una nota casa editrice, che aveva utilizzato l’immagine dell’opera a fini commerciali e pubblicitari, viene riconosciuto, per la prima volta in una pronuncia di merito, un diritto all’immagine per i beni culturali. Accogliendo la tesi dell’Avvocatura dello...Leggi
Parlamento Europeo e Consiglio hanno raggiunto un primo accordo, di natura provvisoria e in vista dell’approvazione di un futuro regolamento, per colmare una lacuna nel sistema delle indicazioni geografiche. Mentre, infatti, sono già presenti norme specifiche per la protezione delle IG relative a prodotti agricoli, come quelle dei vini, prodotti alimentari e simili, non esiste...Leggi
Nella seduta dello scorso 02 maggio, il Senato ha approvato a larga maggioranza le modifiche al codice di proprietà industriale. Continua l’iter legislativo della riforma, iniziato nella precedente legislatura e proseguito da quella corrente, che mira principalmente a una semplificazione e alla digitalizzazione delle procedure, per stimolare gli investimenti e per la valorizzazione del Made...Leggi
I dati dell’osservatorio sui fondi sostenibili globali descrivono un mercato il cui patrimonio continua a crescere. Tuttavia, la raccolta del primo trimestre è in calo, soprattutto a livello europeo. Se, infatti, il patrimonio dei fondi sostenibili globali ha raggiunto a fine marzo 2.700 miliardi di dollari, registrando un aumento rispetto al trimestre precedente, il valore...Leggi