Dal primo maggio 2014 è entrata in vigore la nuova legge marchi della Repubblica popolare Cinese. La novella in esame apporta numerose modifiche alla legge in vigore, intervenendo in modo significativo sia sulla procedura per la registrazione che sull’eventuale opposizione al marchio già registrato. La normativa cinese si dota, in particolare, di un’indicazione ufficiale dei...Leggi
Con provvedimento n. 30/2014, il Giurì dell’Autodisciplina Pubblicitaria ha ordinato a due note multinazionali di prodotti per la cura e l’igiene personale di cessare le proprie comunicazioni commerciali volte a rivendicare un’ eccessiva efficacia dei prodotti pubblicizzati . L’art. 2 del Codice dell’ Autodisciplina Pubblicitaria, richiamato dal Giurì nel dispositivo, prevede infatti l’obbligo per la comunicazione...Leggi
Recentemente l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’istruttoria nei confronti di due dei più famosi siti di prenotazioni turistiche on line. Il procedimento è volto a valutare se tali agenzie del web attuino degli accordi restrittivi della concorrenza con le strutture alberghiere. L’utilizzo di particolari clausole che vincolino le strutture a non offrire prezzi...Leggi
L’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (WIPO) ha reso disponibile una nuova funzione di ricerca delle immagini all’interno del Global Brand Database, banca dati pubblica che raccoglie informazioni provenienti da 15 database nazionali ed internazionali contenenti marchi, disegni e indicazioni geografiche protette. Attraverso la nuova applicazione, l’utente potrà inserire un’immagine ed avviare la ricerca di marchi...Leggi
Una recentissima decisione della Corte di Giustizia UE ha stabilito che la persona interessata da informazioni presenti sul web deve poter esercitare il proprio “diritto all’oblio”, cioè la facoltà di ottenere l’oscuramento di dati ad egli riferibili, dietro espressa richiesta. La causa C-131/12 trae origine dalla controversia giudiziale che aveva coinvolto un avvocato spagnolo ben...Leggi
Con provvedimenti nn. 24893, 24894 e 24895, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha disposto l’oscuramento di 50 siti web attraverso i quali gli utenti italiani potevano acquistare prodotti contraffatti di noti marchi, potenzialmente nella convinzione che si trattasse di merce originale a prezzo “outlet”. I procedimenti sono stati instaurati a seguito delle segnalazioni provenienti da un’associazione di...Leggi
Con delibera n. 150/14/CONS (consultabile qui), l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha approvato le linee guida per la commercializzazione dei diritti audiovisivi sportivi della Lega Calcio Serie A relativi alle stagioni sportive 2015/2016, 2016/2017 e 2017/2018. Il testo definitivo è il risultato di un’istruttoria complessa, iniziata nel febbraio scorso, alla quale ha partecipato anche l’Autorità...Leggi
La prossima settimana il Garante per la privacy avvierà un’indagine sulle applicazioni mediche per tablet e smartphone, al fine di verificare il rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali, con particolare riferimento alle procedure di raccolta dei dati degli utenti e delle eventuali misure di sicurezza messe in atto dai gestori delle app. L’azione dell’Authority...Leggi
“I procedimenti di vigilanza relativi ai servizi di comunicazione elettronica (…) rientrano nella competenza delle autorità dello Stato membro di residenza dei destinatari dei servizi medesimi”. Lo ha deciso la Corte di Giustizia dell’Unione Europea con sentenza nella causa C – 475/12. Il caso oggetto del rinvio pregiudiziale trae origine da una controversia sorta tra...Leggi
E’ notizia recente l’avvio di una nuova class action presso la Corte Distrettuale della California contro il colosso di Mountain View. Oggetto dell’azione è, questa volta, l’impostazione automatica di Google quale motore di ricerca predefinito sui dispositivi mobili dotati di Android. Gli acquirenti dei principali marchi di cellulari e tablet (tra cui Motorola, Samsung, LG,...Leggi