Al termine di un’istruttoria condotta nel corso di questo anno, l’AGCM ha sanzionato le società Fenice S.r.l. e TBS Crew S.r.l., responsabili della gestione dell’immagine di Chiara Ferragni, nonché Balocco S.p.A. Industria Dolciaria, per un totale di oltre un milione di euro, in ragione del fatto che la comunicazione commerciale di promozione del “Pandoro Pink...Leggi
L’Unione Europea ha approvato, dopo l’iniziale proposta nel 2021, la prima legislazione al modo per la regolamentazione dell’intelligenza artificiale (AI). Si tratta di un passo importante verso il futuro dell’era digitale, tanto che il presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, ha definito questo momento come “un momento storico per l’Europa Digitale”. Anche se il governo...Leggi
Davanti al tribunale federale della Florida, Cristiano Ronaldo è finito al centro di una class action, quest’ultima avente ad oggetto la comunicazione commerciale relativa alla promozione di “non fungible tokens” o “NFT” emessi dalla piattaforma di criptovalute Binance, in quanto considerata “fuorviante e illegale”. Per questo motivo, i ricorrenti chiedono un risarcimento danni di oltre un...Leggi
Un’analisi impietosa quella di InfluenceMap, centro di ricerca indipendente che studia l’impatto degli operatori economici e finanziari sulla crisi climatica, che ha evidenziato un rilevante divario tra la comunicazione sulla sostenibilità e il reale sostegno agli impegni di governo e internazionali per il clima di alcune imprese. Prendendo in esame un campione di 300 operatori...Leggi
In data 22 novembre u.s., il direttore esecutivo dell’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) João Negrão ha annunciato l’attivazione del nuovo centro di risoluzione alternativa delle controversie online e gratuito. Si tratta di un organismo interno all’EUIPO che si occuperà di mediazione, conciliazione e valutazione peritale da parte di un gruppo di esperti, che forniranno...Leggi
Alla vigilia della sua entrata in vigore, prevista per l’8 dicembre 2023, la normativa europea sull’etichettatura di vini (Regolamento (Ue) 2021/2117) viene messa in crisi dalle linee guida dalla Commissione Europea diffuse il 24 novembre, che si occupano dell’aspetto delle etichette, introducendo una nuova interpretazione della normativa comunitaria. Mentre il regolamento impone un’etichettatura obbligatoria dell’elenco...Leggi
La pronuncia della Quarta Sezione di Appello dell’EUIPO (resa l’11 ottobre 2023) riguarda la richiesta di registrazione per diverse classi di prodotto del marchio figurativo costituito dal famoso orsetto di Haribo. Questa permette all’ufficio di fare il punto sui requisiti di registrabilità dei marchi figurativi. In particolare, si afferma che generalmente essi sono dotati di...Leggi
Il UN COP28 Climate Change che si terrà a Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre p.v. è un’occasione per verificare lo stato di avanzamento degli Stati firmatari all’Accordo di Parigi. In vista di questo appuntamento internazionale, il Parlamento Europeo ha approvato la risoluzione proposta dalla Commissione Ambiente, Salute Pubblica e Sicurezza Alimentare (con 462...Leggi
Nell’adunanza del 31 ottobre u.s., l’AGCM ha comminato sanzioni molto elevate (un importo complessivo di circa 15 milioni di euro) nei confronti di Enel Energia, Eni Plenitude, Acea Energia, Iberdrola Clienti Italia, Dolomiti Energia ed Edison Energia. Gli addebiti segnalati dall’Autorità si sostanziano sia in pratiche aggressive volte ad indurre i consumatori ad accettare modifiche...Leggi
In vista dell’Equal Pay Day previsto per domani, il 15 novembre, la Commissione Europea fa il punto sulle differenze retributive tra uomini e donne nel territorio comunitario, che, nonostante gli sforzi compiuti in questi ultimi anni, rimane a un livello piuttosto alto, il 13%. L’uguaglianza retributiva è uno dei principi posti a fondamento dell’UE, fin...Leggi