Articoli

UE
20
Feb

UE: nuove regole per la gestione dei rifiuti tessili

La Commissione Europea ha proposto nuove norme per responsabilizzare i produttori nella gestione dei rifiuti tessili, introducendo regimi obbligatori di Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) in tutti gli Stati membri. Questa misura imporrà alle aziende di coprire i costi della raccolta, selezione, riutilizzo e riciclo dei tessili, incentivando la produzione di capi più sostenibili grazie...
Leggi
26
Nov

Pubblicato sulla Gazzetta dell’UE il pacchetto di riforme in materia di design

Il 18 novembre scorso, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la Riforma del Design dell’UE, composta da: la Recast Directive on the legal protection of designs e la Amending Regulation on community designs, che entrerà in vigore l’8 dicembre p.v., 20 giorni dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. La Riforma è tesa ad...
Leggi
29
Lug

La Consumer Protection Cooperation (CPC) Network e la Commissione sul modello “pay or consent” di Meta

Al fine di assicurare il rispetto delle norme a protezione dei consumatori per gli acquisti oltre i confini dei propri stati, con il Regolamento (CE) 2006/2004 del 27 ottobre 2004 è stata istituita una rete di autorità pubbliche a difesa dei consumatori per poter affrontare tali problematiche in maniera coordinata. Di fronte all’improvvisa richiesta di...
Leggi
17
Lug

L’AI Act pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prossima l’entrata in vigore

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale il 12 luglio u.s., l’AI Act, il regolamento europeo in materia di intelligenza artificiale, è ufficialmente diventato legge dell’Unione Europea ed entrerà definitivamente in vigore il 2 agosto prossimo. Essa costituisce una normativa coerente ed organica, valida per tutti gli Stati Membri, per garantire ai cittadini europei un utilizzo...
Leggi
24
Mag

Legge sull’intelligenza artificiale (IA): il Consiglio dell’Unione Europea approva le prime norme globali sull’IA

In data 21 maggio 2024, il Consiglio dell’Unione Europea ha dato la propria approvazione al c.d. “AI Act”, il regolamento europeo che si propone come la prima a regolamentazione trasversale in materia di intelligenza artificiale da parte di un ente regolatore, stabilendo un primo e importante standard globale per la regolamentazione dell’IA. La nuova legge...
Leggi
27
Feb

La EU General Court sulla malafede nella registrazione di un marchio

Tra le cause di nullità di un marchio, l’art. 52, paragrafo 1, lettera b), del regolamento n. 207/2009 annovera anche il caso in cui il richiedente sia in malafede al momento della domanda. La normativa, però, non specifica cosa si intenda per malafede; lacuna che è stata colmata da una vasta giurisprudenza comunitaria al riguardo (si...
Leggi
20
Feb

Il Digital Services Act a pieno regime

Superati gli step previsti dalla medesima normativa, a partire dalla scorso 17 febbraio è entrato in vigore su tutto il territorio europeo e per tutte le piattaforme, il Digital Services Act (DSA), la legge europea che intende regolare i servizi digitali, al fine di garantire una maggiore protezione dei minori online e prevenire fake news...
Leggi
13
Feb

La Commissione Europea ha adottato linee guida per la definizione di mercato, anche digitale

Lo scorso 8 febbraio, la Commissione Europea ha emanato la prima comunicazione riveduta sulla nozione di mercato dalla sua adozione del 1997. Sebbene, infatti, quest’ultima rimanesse pertinente e generalmente adeguata al suo scopo, in questi ultima anni era emersa la necessità di adeguare la definizione di mercato alla nuova realtà socio-economica, in particolare ai cambiamenti...
Leggi
08
Gen

L’Europa verso una legislazione per combattere la sovrapproduzione e favore un’economia circolare: il Regolamento Ecodesign

Sembra giunto agli sgoccioli il procedimento di approvazione del Regolamento Ecodesign, con il quale l’Unione Europea mira a ridurre l’impatto ambientale, tra gli altri, del settore tessile mediante un divieto di distrazione degli invenduti per alcune categorie di prodotti, in questo modo colpendo la sovrapproduzione. La proposta, presentata nel marzo 2022 e destinata a sostituire...
Leggi
22
Dic

La Corte di Giustizia UE sul divieto italiano di sacchetti di plastica

Con sentenza del 21 dicembre 2021, la Corte di Giustizia europea ha affermato che il diritto UE osta a una normativa, come quella italiana (DM 18 marzo 2013, emanato in attuazione della Direttiva UE 94/62), che vieta la commercializzazione di borse in plastica destinate al ritiro delle merci non biodegradabili né compostabili. Si tratterebbe, infatti,...
Leggi
1 2 3 4