Articoli

UE
19
Dic

“IG non food”: L’Europa verso un riconoscimento giuridico del savoir-faire legato a territorio e tradizione

La disciplina europea sull’identificazione geografica (IG), fino ad oggi, era limitata ai soli prodotti agricoli, mentre tutti gli altri prodotti erano privi di una specifica tutela, spingendo i produttori a trovare mezzi alternativi per proteggere le proprie opere. Difatti, rimanevano esclusi tutti quei beni che sono rinomati e rappresentativi del savoir-faire di uno specifico territorio,...
Leggi
12
Dic

“AI Act” approvato: un passo verso l’Europa del futuro

L’Unione Europea ha approvato, dopo l’iniziale proposta nel 2021, la prima legislazione al modo per la regolamentazione dell’intelligenza artificiale (AI). Si tratta di un passo importante verso il futuro dell’era digitale, tanto che il presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, ha definito questo momento come “un momento storico per l’Europa Digitale”. Anche se il governo...
Leggi
29
Nov

Le nuove linee guida della Commissione mettono in crisi l’entrata in vigore delle disposizioni europee in materia di etichettatura di vini

Alla vigilia della sua entrata in vigore, prevista per l’8 dicembre 2023, la normativa europea sull’etichettatura di vini (Regolamento (Ue) 2021/2117) viene messa in crisi dalle linee guida dalla Commissione Europea diffuse il 24 novembre, che si occupano dell’aspetto delle etichette, introducendo una nuova interpretazione della normativa comunitaria.  Mentre il regolamento impone un’etichettatura obbligatoria dell’elenco...
Leggi
21
Nov

Il Parlamento Europeo chiede l’eliminazione di sussidi a combustibili fossili in vista del COP28

Il UN COP28 Climate Change che si terrà a Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre p.v. è un’occasione per verificare lo stato di avanzamento degli Stati firmatari all’Accordo di Parigi. In vista di questo appuntamento internazionale, il Parlamento Europeo ha approvato la risoluzione proposta dalla Commissione Ambiente, Salute Pubblica e Sicurezza Alimentare (con 462...
Leggi
14
Nov

L’impegno dell’UE per l’uguaglianza retributiva

In vista dell’Equal Pay Day previsto per domani, il 15 novembre, la Commissione Europea fa il punto sulle differenze retributive tra uomini e donne nel territorio comunitario, che, nonostante gli sforzi compiuti in questi ultimi anni, rimane a un livello piuttosto alto, il 13%. L’uguaglianza retributiva è uno dei principi posti a fondamento dell’UE, fin...
Leggi
30
Ott

All’esame del Parlamento Europeo la normativa UE riguardo packaging e imballaggi, ispirata ai principi di un’economia circolare

Con 56 voti a favore, 23 contrari e 5 astensioni, la Commissione per l’ambiente del Parlamento UE ha adottato la propria posizione sulla proposta di regolamento sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio, che andrà a modificare il regolamento (UE) 2019/1020 e la direttiva (UE) 2019/904 ed abrogare la direttiva 94/62/CE. Questa proposta si inserisce...
Leggi
18
Ott

L’attività degli influencer al vaglio del Consumer Protection Cooperation Network

Il crescente peso dell’attività online degli influencer nella digital economy, che dovrebbe raggiungere un volume globale di circa € 19.8 bilioni al termine del 2023, sta richiamando l’attenzione delle istituzioni, che temono che l’assenza di chiare regole possano, da un lato, ledere i consumatori e, dall’altro, permettere di sfuggire alla tassazione. Nelle prossime settimane, dunque,...
Leggi
10
Ott

Continua l’iter della nuova direttiva in materia di responsabilità da prodotti difettosi

La Legal Affairs Committee (JURI) e la Internal Market and Consumer Protection Committee (IMCO), quali articolazioni interne del Parlamento Europeo, hanno approvato la propria posizione sulla nuova direttiva in materia di responsabilità da prodotti difettosi (Product Liability Directive), che si propone di superare le criticità emerse nell’applicazione delle vigenti regole. In particolare, con la revisione...
Leggi
05
Ott

Geoblocking dei videogiochi e diritto della concorrenza: il caso Valve Corporation

In una recente decisione (causa Valve Corporation, T-172/21), il Tribunale dell’Unione Europea ha ritenuto che la Valve Corporation, insieme ad altri editori di videogiochi, ha violato l’articolo 101 TFUE per aver limitato le vendite transfrontaliere di videogiochi Steam attraverso accordi anticoncorrenziali e pratiche concordate.  Steam è una piattaforma online di proprietà di Valve, la quale concede...
Leggi
26
Set

Il Consiglio ha adottato la propria posizione in merito alle proposte di direttiva e regolamento sui design

Disegnato per rispondere all’esigenza di adattare la normativa sui design all’e nuove tecnologie all’era digitale, la Commissione europea ha presentato a novembre 2022 un pacchetto di riforma, comprendente una proposta di direttiva per la protezione legale dei design e di un regolamento sui modelli comunitari. Dopo mesi di trattative, finalmente il Consiglio in data 25...
Leggi
1 2 3 4