Preferenze

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Niente da mostrare

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Niente da mostrare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Niente da mostrare

Il CITE approva la nuova Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile

In data 18 settembre u.s., il Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica (CITE) ha approvato la Nuova Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS), con uno stanziamento di 17 milioni di euro per il biennio 2023/2024. Un’approvazione che è arrivata a due anni di distanza rispetto a quanto previsto dalla normativa di riferimento e dopo numerosi solleciti da parte dell’Alleanza Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (ANSviS).

Il provvedimento contiene 72 obiettivi strategici che l’Italia si propone di perseguire, per realizzare i 17 macro-obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU e si articola in tre “vettori di sostenibilità” principali:

  • la coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile
  • la promozione di una cultura di sostenibilità
  • il coinvolgimento attivo della società civile

Tra le novità maggiormente rilevanti, c’è anche la definizione di “valori obiettivo”, basati su un’ampia serie di indicatori, che riguardano non solo la sostenibilità ambientale, ma anche la costruzione di una società non violenta, inclusiva e rispettosa dei diritti umani.

Articoli correlati