Preferenze

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Niente da mostrare

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Niente da mostrare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Niente da mostrare

In arrivo dal Consiglio d’Europa una “Guida ai diritti umani per gli utenti Internet”

Si tiene in questi giorni in Indonesia l’IGF – Internet Governance Forum (22-25 ottobre), a cui prende parte anche il Consiglio d’Europa.

Con tale occasione, il focus dell’organismo che racchiude 47 paesi dell’area europea – i quali hanno aderito alla Cedu, Carta Europea dei Diritti dell’Uomo firmata a Roma nel 1950 – ha affermato tramite il proprio sito web di voler lanciare “una consultazione sulla bozza di guida sui diritti umani per gli utenti di Internet con rappresentanti di governi, di imprese, della comunità tecnica e della società civile“.

Ciò avverrà dopodomani, 25 ottobre,  in apertura del forum “Diritti Umani per gli Utenti Internet”, e sarà diretto a garantire maggiormente la popolazione dai click “inconsapevoli” in relazione ai notissimi “Termini e Condizioni di utilizzo” che molto spesso vengono ignorati, salvo quando essi hanno ricadute sulla privacy o su altri diritti fondamentali dell’individuo.

Per approfondimenti (in lingua inglese) si veda il sito del Consiglio d’Europa (qui): la bozza di documento sarà discussa nei prossimi mesi, per vedere infine la luce come “atto ufficiale” all’inizio del 2014.

Articoli correlati