News

STUDIO TAVELLA
La Legal Affairs Committee (JURI) e la Internal Market and Consumer Protection Committee (IMCO), quali articolazioni interne del Parlamento Europeo, hanno approvato la propria posizione sulla nuova direttiva in materia di responsabilità da prodotti difettosi (Product Liability Directive),...
Leggi
In una recente decisione (causa Valve Corporation, T-172/21), il Tribunale dell’Unione Europea ha ritenuto che la Valve Corporation, insieme ad altri editori di videogiochi, ha violato l’articolo 101 TFUE per aver limitato le vendite transfrontaliere di videogiochi Steam attraverso...
Leggi
Tra le novità più rilevanti al codice di proprietà industriale introdotte con il D.lgs. 24 luglio 2023, n. 102, la nuova formulazione dell’art. 65 c.p.i. comporta un ribaltamento rispetto al previgente regime, nella misura in cui prevede che...
Leggi
La Federal Trade Commission (“FTC”), insieme a 17 Stati dell’Unione, ha avviato una causa legale contro il colosso del commercio online, accusato di utilizzare una serie di misure anticoncorrenziali e strategie illegittime per mantenere illegalmente il proprio potere monopolistico.  Secondo l’Autorità,...
Leggi
Disegnato per rispondere all’esigenza di adattare la normativa sui design all’e nuove tecnologie all’era digitale, la Commissione europea ha presentato a novembre 2022 un pacchetto di riforma, comprendente una proposta di direttiva per la protezione legale dei design...
Leggi
Entrato in vigore il 23 giugno 2022, dopo il periodo “di grazia” di 15 mesi previsto, diventa concretamente applicabile dal prossimo 24 settembre, il regolamento europeo sui dati personali e non, il Data Governance Act. Questa normativa si...
Leggi
Nella giornata di oggi, 20 settembre 2023, è stato pubblicato il provvedimento dell’Autorità Garante della concorrenza e del mercato, nella quale vengono illustrati soggetti promotori e oggetto dell’istruttoria avviata nei confronti di Ryanair. L’Associazione Italiana di Agenti di...
Leggi
Il 12 settembre u.s., il Parlamento Europeo ha approvato il Regolamento relativo alla protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali, volto a modificare i precedenti regolamenti (UE) 2017/1001 e (UE) 2019/1753 del Parlamento europeo e...
Leggi
E’ stata resa pubblica solo di recente, la class action intentata a giugno di questo anno contro OpenAI di fronte alla District Court californiana, nella quale il pubblico di utenti lamentano di non aver autorizzato l’utilizzo delle proprie...
Leggi
Nel luglio del 2021, nell’ambito del caso T-668/19 (Ardagh Metal Beverage Holdings v EUIPO) è stata resa la prima sentenza della General Court avente ad oggetto la richiesta di registrazione di un suono, quello di apertura di una...
Leggi
1 8 9 10 11 12 24