News

STUDIO TAVELLA
L’Ufficio dei marchi e dei brevetti degli Stati Uniti ha diffuso una circolare, nella quale si afferma che rimarranno pendenti le richieste di registrazione di marchi che contengano o facciano esplicito riferimenti a ufficiali del governo o a figure...
Leggi
Lo scorso 23 febbraio, il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo di attuazione della Direttiva UE 2019/2161 – la cd. “Direttiva Omnibus” – che andrà a modificare e integrare il Codice del Consumo, con l’intento di rafforzare la...
Leggi
L’Istituto dell’Autodisciplina pubblicitaria ha annunciato di aver provveduto all’aggiornamento dell’art. 27 del Codice di Autodisciplina, volto a regolamentare la pubblicità delle operazioni finanziarie, introducendo altresì apposite linee guida per la comunicazione commerciale delle cripto-attività (consultabili qui). Le modifiche introdotte...
Leggi
Con il deposito ufficiale dello strumento di ratifica dell’Agreement on a Unified Patent Court (UPCA) da parte del governo tedesco, si è ufficialmente conclusa oggi, 17 febbraio, la procedura di ratifica del pacchetto sul brevetto unitario. Il brevetto europeo...
Leggi
Sempre più spesso le aziende decidono di proteggere i propri segni distintivi anche per la nuova realtà virtuale costituita dal c.d. metaverso. Interessante in proposito una recente decisione dell’EUIPO, che ha accolto parzialmente una domanda di registrazione di marchio...
Leggi
La Corte di Cassazione si è recentemente pronunciata sui requisiti di validità del marchio “La tua pelle merita di essere trattata bene” (Sentenza 37697/2022, consultabile al presente link). La causa è giunta in Cassazione a seguito del rigetto della...
Leggi
Una recente sentenza del Tribunale di Milano (n. 766 del 21 gennaio 2015) ha riconosciuto la violazione del diritto all’immagine della defunta attrice Audrey Hepburn, da parte di una nota azienda italiana produttrice di biancheria per la casa....
Leggi
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea è tornata a pronunciarsi sul tema dei diritti del consumatore che si avvale di servizi online per la prenotazione di biglietti aerei. La recente controversia ha riguardato una famosa compagnia aerea tedesca e il...
Leggi
Il 13 dicembre scorso è entrato in vigore il Regolamento UE n. 1169/2011 in tema di etichettature alimentari. Le novità introdotte con la nuova disciplina hanno il dichiarato scopo di armonizzare le numerose norme presenti nell’Unione in tema di pubblicità e presentazione degli alimenti, indicazione dei...
Leggi
Vista la crescente diffusione di dispositivi il cui funzionamento è legato all’utilizzo di dati biometrici – anche incorporati all’interno di prodotti di largo consumo – il Garante per la Protezione dei dati personali ha deciso di emanare un...
Leggi
1 14 15 16 17 18 24