Preferenze

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Niente da mostrare

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Niente da mostrare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Niente da mostrare

Rapporto Asvis sugli obiettivi di sviluppo sostenibile: necessari sforzi molto maggiori da parte dell’Italia

E’ un giudizio severo quello di Alleanza Italiana sullo sviluppo sostenibile (Asvis) nel suo rapporto 2023, nella quale ha cercato di fare il punto sulla situazione italiana rispetto ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile elaborati dalle Nazioni Unite il 25 settembre 2015. In quell’occasione, l’Italia, insieme ad altri 192 paesi, si è impegnata per assicurare un presente e futuro migliori per il pianeta e le persone che lo abitano, con un’Agenda 2030 articolata in diversi target, tra cui sconfiggere la fame e la povertà, istruzione di qualità, parità di genere, consumo e produzione responsabili, vita sulla Terra e sott’acqua, ridurre le disuguaglianze ed energia pulita e accessibile.

Il rapporto dell’Asvis ha mostrato un quadro desolante, dato che in Italia non solo non vi sono stati netti miglioramenti nell’Agenda 2030, ma in alcuni settori vi sono stati addirittura passi indietro, come nella lotta alla povertà e alla fame nell’accesso all’acqua pulita e a servizi igienico-sanitari. Anche il sistema scolastico mostra i suoi limiti per la rilevata incapacità di generare una società inclusiva, per l’approccio meramente teorico e l’obsolescenza dei programmi.

Una situazione che secondo l’Asvis mina la credibilità del nostro Paese in ambito internazionale e, soprattutto, richiede un’azione incisiva da parte di governi e società civile italiani, i quali sono chiamati ad assumersi un impegno serio e a lungo termine per contribuire al raggiungimento di questi obiettivi.

Qui il testo del rapporto.

Articoli correlati