Con comunicato stampa del 14 marzo u.s., l’AGCM ha comunicato di aver avviato un’istruttoria, con tanto di ispezione nei locali commerciali, nei confronti di Eni Plenitude S.p.a. Società Benefit per possibile pratica commerciale scorretta. Questa istruttoria ha preso avvio grazie alle segnalazioni di numerosi consumatori, che hanno segnalato di aver subito un rinnovo delle condizioni...Leggi
Con sentenza del 25 febbraio 2025 (C-233/23), la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che il rifiuto, da parte di un’impresa in posizione dominante, di garantire l’interoperabilità della propria piattaforma digitale con un’applicazione di terzi può costituire un abuso di posizione dominante ai sensi dell’articolo 102 TFUE, anche se tale piattaforma non è indispensabile...Leggi
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato torna a occuparsi della comunicazione commerciale di Potronesofà. Dopo la sanzione comminata nel 2021 per l’aggressività dei messaggi pubblicitari di quel periodo, all’inizio di febbraio l’AGCM ha avviato un’istruttoria nei confronti della nota società di arredamento per possibile pratica commerciale scorretta, procedendo anche ad un’ispezione nei locali della...Leggi
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha comminato una sanzione di 8 milioni di euro ad un importante gruppo attivo nel settore della spedizione, trasporto e consegna merci per le sue politiche green non trasparenti, ritenute in contrasto con le norme del Codice di Consumo in materia di pratiche commerciali scorrette. L’Autorità ha infatti accertato...Leggi
Il controllo e la regolamentazione dell’influencer marketing da parte delle Autorità stanno diventando sempre più stringenti. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), con comunicato stampa del 10.07.2024, ha annunciato l’avvio di procedimenti istruttori contro sei influencer (Luca Marani, Big Luca, Alessandro Berton, Davide Caiazzo, Hamza Mourai e Michele Leka) per aver promosso, su social...Leggi
La controversia tra Meta e SIAE ha raggiunto un nuovo punto lo scorso 2 luglio, quando il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 5727/2024, ha annullato la decisione del T.a.r. Lazio sulle misure cautelari imposte dall’AGCM a Meta, riconoscendo le ragioni della società americana. La decisione risulta particolarmente significativa sotto il profilo ermeneutico e...Leggi
Nell’adunanza del 21 maggio 2024, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha deliberato di avviare un’istruttoria nei confronti di otto società farmaceutiche (Samsung Bioepis co. Ltd., Samsung Bioepis NL B.V., Biogen Inc., Biogen Italia S.r.l., Genentech Inc., Novartis AG, Novartis Europharm Ltd. e Novartis Farma S.p.A.) per l’accertamento di presunti accordi restrittivi della concorrenza...Leggi
Si chiude con una sanzione di € 6 milioni alla British American Tobacco Italia S.p.A. e di € 1 milione Amazon EU S.àr.l. l’istruttoria dell’AGCM, che ha riguardato la comunicazione commerciale – sia tramite cartelloni pubblicitari e spot, che sui siti web (compreso Amazon.it) – per la promozione dei dispositivi a tabacco riscaldato Glo Hyper...Leggi
A seguito delle segnalazioni sollevate da Codacons e delle verifiche d’ufficio dell’AGCM, il procedimento ha avuto ad oggetto la comunicazione commerciale diffusa sul sito web di Fileni relativamente ad asserzioni di sostenibilità ambientale e alcuni vanti relativi all’integrale produzione agricola e all’origine totalmente italiana delle derrate e delle materie prime usate per la produzione dei...Leggi
Al termine di un’istruttoria condotta nel corso di questo anno, l’AGCM ha sanzionato le società Fenice S.r.l. e TBS Crew S.r.l., responsabili della gestione dell’immagine di Chiara Ferragni, nonché Balocco S.p.A. Industria Dolciaria, per un totale di oltre un milione di euro, in ragione del fatto che la comunicazione commerciale di promozione del “Pandoro Pink...Leggi