Preferenze

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Niente da mostrare

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Niente da mostrare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Niente da mostrare

Tag

ingannevolezza
15
Feb

L’AGCM sanziona produttori di sigarette elettroniche per pubblicità ingannevole

Si chiude con una sanzione di € 6 milioni alla British American Tobacco Italia S.p.A. e di € 1 milione Amazon EU S.àr.l. l’istruttoria dell’AGCM, che ha riguardato la comunicazione commerciale – sia tramite cartelloni pubblicitari e spot, che sui siti web (compreso Amazon.it) – per la promozione dei dispositivi a tabacco riscaldato Glo Hyper...
Leggi
01
Feb

AGCM: sanzioni per la comunicazione commerciale ingannevole in materia di sostenibilità

A seguito delle segnalazioni sollevate da Codacons e delle verifiche d’ufficio dell’AGCM, il procedimento ha avuto ad oggetto la comunicazione commerciale diffusa sul sito web di Fileni relativamente ad asserzioni di sostenibilità ambientale e alcuni vanti relativi all’integrale produzione agricola e all’origine totalmente italiana delle derrate e delle materie prime usate per la produzione dei...
Leggi
23
Gen

In arrivo la cd. legge Ferragni, per la regolazione dell’attività degli influencer con finalità benefica

In risposta al caso Balocco/Ferragni, il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha annunciato che al prossimo Consiglio dei ministri, previsto per giovedì 25 gennaio, arriverà una nuova norma sulle attività commerciali con scopo benefico. Nell’intento del Governo, la finalità benefica dell’attività dovrà essere chiara e i dettagli dell’operazione trasparente, proprio per evitare il rischio di condurre in...
Leggi
15
Dic

L’AGCM sanziona Chiara Ferragni e Balocco, per la ritenuta ingannevolezza della comunicazione commerciale del “Pandoro Pink Christmas”

Al termine di un’istruttoria condotta nel corso di questo anno, l’AGCM ha sanzionato le società Fenice S.r.l. e TBS Crew S.r.l., responsabili della gestione dell’immagine di Chiara Ferragni, nonché Balocco S.p.A. Industria Dolciaria, per un totale di oltre un milione di euro, in ragione del fatto che la comunicazione commerciale di promozione del “Pandoro Pink...
Leggi
09
Dic

Ingannevolezza della comunicazione commerciale relativa a investimenti in NFT, coinvolto anche Cristiano Ronaldo

Davanti al tribunale federale della Florida, Cristiano Ronaldo è finito al centro di una class action, quest’ultima avente ad oggetto la comunicazione commerciale relativa alla promozione di “non fungible tokens” o “NFT” emessi dalla piattaforma di criptovalute Binance, in quanto considerata “fuorviante e illegale”. Per questo motivo, i ricorrenti chiedono un risarcimento danni di oltre un...
Leggi
31
Ago

Coca-cola si difende dalle accuse di greenwashing in California

Si è chiusa nuovamente con un invito a precisare le contestazioni la class action promossa contro Coca-cola, con riguardo al claim “100% Riciclabile” apposto sulle sue bottiglie in plastica. E’ la seconda volta che la North District Court of California chiude il procedimento Swarzt v. The Coca-Cola Company con un rigetto e contestuale possibilità per...
Leggi