Preferenze

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Niente da mostrare

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Niente da mostrare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Niente da mostrare

Tag

sostenibilità ambientale
04
Feb

Multa milionaria ad un colosso dei trasporti per pratiche di greenwashing

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha comminato una sanzione di 8 milioni di euro ad un importante gruppo attivo nel settore della spedizione, trasporto e consegna merci per le sue politiche green non trasparenti, ritenute in contrasto con le norme del Codice di Consumo in materia di pratiche commerciali scorrette. L’Autorità ha infatti accertato...
Leggi
14
Ott

Green claims al vaglio dell’AGCM

Si è conclusa positivamente la moral suasion dell’AGCM nei confronti di due società che commercializzavano auto elettriche per la mobilità urbana, con riguardo all’utilizzo di green claims, considerati dall’autorità generici e privi di una precisa indicazione circa la fase del ciclo di vita alla quale questi si riferivano. Difatti, i vanti ambientali contenuti sui siti...
Leggi
04
Mar

Presentata al Parlamento francese una proposta di legge per introdurre un sovrapprezzo per il fast fashion

Con il suo primo “haul” su TikTok, il deputato repubblicano della Loira Antoine Vermorel Marques, spacchettando dei capi del colosso del fast fashion Shein come fanno gli influencer, ha denunciato i rischi di questa industria, basata sull’utilizzo di pericolose sostanze chimiche (come ftalati, formaldeide e nichel, anche al di sopra dei limiti consentiti dalle normative...
Leggi
01
Feb

AGCM: sanzioni per la comunicazione commerciale ingannevole in materia di sostenibilità

A seguito delle segnalazioni sollevate da Codacons e delle verifiche d’ufficio dell’AGCM, il procedimento ha avuto ad oggetto la comunicazione commerciale diffusa sul sito web di Fileni relativamente ad asserzioni di sostenibilità ambientale e alcuni vanti relativi all’integrale produzione agricola e all’origine totalmente italiana delle derrate e delle materie prime usate per la produzione dei...
Leggi
05
Dic

La comunicazione sulla sostenibilità ambientale che non corrisponde sempre a un concreto impegno: il report di InfluenceMap

Un’analisi impietosa quella di InfluenceMap, centro di ricerca indipendente che studia l’impatto degli operatori economici e finanziari sulla crisi climatica, che ha evidenziato un rilevante divario tra la comunicazione sulla sostenibilità e il reale sostegno agli impegni di governo e internazionali per il clima di alcune imprese. Prendendo in esame un campione di 300 operatori...
Leggi
21
Nov

Il Parlamento Europeo chiede l’eliminazione di sussidi a combustibili fossili in vista del COP28

Il UN COP28 Climate Change che si terrà a Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre p.v. è un’occasione per verificare lo stato di avanzamento degli Stati firmatari all’Accordo di Parigi. In vista di questo appuntamento internazionale, il Parlamento Europeo ha approvato la risoluzione proposta dalla Commissione Ambiente, Salute Pubblica e Sicurezza Alimentare (con 462...
Leggi
07
Nov

Compagnie aree e fashion industry nel mirino dei consumatori per greenwashing

Le controversie in materia di greenwashing si stanno diffondendo, in particolar modo in Europa e negli Stati Uniti. Nel vecchio continente, l’attenzione delle associazioni ambientali e dei consumatori è stata rivolta alla comunicazione commerciale delle maggiori compagnie aeree, con quattro casi aperti, nelle quali si contesta la scarsissima effettività della politiche di compensazione delle emissioni...
Leggi
30
Ott

All’esame del Parlamento Europeo la normativa UE riguardo packaging e imballaggi, ispirata ai principi di un’economia circolare

Con 56 voti a favore, 23 contrari e 5 astensioni, la Commissione per l’ambiente del Parlamento UE ha adottato la propria posizione sulla proposta di regolamento sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio, che andrà a modificare il regolamento (UE) 2019/1020 e la direttiva (UE) 2019/904 ed abrogare la direttiva 94/62/CE. Questa proposta si inserisce...
Leggi
24
Ott

Rapporto Asvis sugli obiettivi di sviluppo sostenibile: necessari sforzi molto maggiori da parte dell’Italia

E’ un giudizio severo quello di Alleanza Italiana sullo sviluppo sostenibile (Asvis) nel suo rapporto 2023, nella quale ha cercato di fare il punto sulla situazione italiana rispetto ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile elaborati dalle Nazioni Unite il 25 settembre 2015. In quell’occasione, l’Italia, insieme ad altri 192 paesi, si è impegnata per assicurare...
Leggi
13
Ott

Nello stato della California emanate due leggi per la rendicontazione delle emissioni e dei rischi connessi al cambiamento climatico

Lo scorso 08 ottobre, Il Governatore della California Gavin Newsom ha firmato per l’entrata in vigore di due leggi, rivolte alle grandi imprese e pensate per il contenimento dei rischi ambientali. La Climate Corporate Data Accountability Act prescrive alle imprese con rendite annuali superiori a 1 bilione di dollari , a partire dal 2026, di...
Leggi
1 2 3