Preferenze

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Niente da mostrare

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Niente da mostrare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Niente da mostrare

UE e marchio tridimensionale: sì alla registrazione di un “flagship store”

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con sentenza depositata lo scorso 10 luglio, ha illustrato quali condizioni debbano ricorrere affinché sia possibile registrare come marchio l’allestimento di uno spazio vendita, rappresentato graficamente mediante un semplice disegno multicolore, privo di qualsiasi indicazione delle dimensioni e delle proporzioni.

Il caso oggetto della domanda di pronuncia pregiudiziale origina dal rigetto opposto dall’Ufficio tedesco dei brevetti e dei marchi alla domanda di registrazione di marchio tridimensionale, presentata da Apple, da diverso tempo impegnata sul fronte internazionale per proteggere i propri “flagship stores”.

In particolare, dopo aver ottenuto nel 2010 negli Stati Uniti la registrazione come marchio tridimensionale dei propri negozi-bandiera, Apple ha inteso estendere la protezione anche in ambito internazionale, ai sensi dell’Accordo di Madrid. Tale estensione è stata accetta in taluni Stati e rifiutata in altri.

La Corte di Giustizia, investita della questione dai giudici tedeschi, ha dunque fornito il proprio contributo ermeneutico, interpretando l’art. 2 della direttiva 2008/95/CE nel senso che tale normativa non osta a che sia registrato come marchio tridimensionale, la rappresentazione – con un semplice disegno privo di indicazioni delle dimensioni e delle proporzioni – dell’allestimento di uno spazio vendita di prodotti, a condizione che tale rappresentazione sia atta a distinguere i prodotti o servizi dell’impresa da quelli di altre imprese.

Ciò può avvenire secondo la Corte quando “l’allestimento raffigurato si discosti in maniera significativa dalla norma o dagli usi del settore economico interessato”.

Tale carattere tuttavia, deve essere valutato in concreto, caso per caso, dall’autorità competente.

Il testo integrale della sentenza è disponibile QUI.

Articoli correlati